Ettore Majorana, la scomparsa
Premessa Una cara amica, nel tempo delle lettere, mi riferì di essere circondata da nobili scienziati, da luminari astrusi che, farfugliando e aritmetizzando i contesti cognitivi e sociali, si aggruppavano. Io non...
Desublimazione repressiva: Marcuse, Pasolini e Pound
Il presente lavoro è un estratto di un famoso saggio anonimo che per un po’ di tempo ha circolato nei salotti dei fuori linea, dei pensatori non autorizzati, di coloro che tacciono. “Saggio sulla riscoperta della...
L’etica di Spinoza
Ethica More Geometrica Demonstrata (postuma, 1677) Un’interessante rivisitazione del pensiero di uno dei più grandi filosofi del seicento. Chi era? Cosa ha veramente detto? Cos’è l’Etica? “Dopo che l’esperienza mi ebbe...
Cesare Beccaria, Contro la pena di morte
Dei Delitti e delle Pene, 1764 A un anno dalla Moratoria sulla Pena di Morte decisa dalle Nazioni Unite Introduzione L’atteggiamento nei confronti dei diritti, quelli che soliamo definire universali, deve rispondere a...
Il Rasoio di Ockham
Parlando di Duns Scoto, più volte ho ribadito che nella stagione finale della scolastica, pensatori come lui o come Ockham, rappresentarono i precursori reali e più incisi della modernità. Spesso si associa l’inizio...