Dal primo luglio 2021 molti cittadini potranno riscuotere un contributo pubblico mensile chiamato “Assegno ponte” o “Assegno unico”.
Si tratta di un’erogazione a favore di chi ha figli minori e non ha diritto all’assegno per il nucleo familiare (Anf). Parliamo quindi di partite Iva, lavoratori autonomi, disoccupati non indennizzati, forfettari e tutti gli altri soggetti che non percepiscono i tradizionali “assegni famigliari”.
Trattasi di una provvidenza temporanea (ponte appunto), fruibile fino al 31 dicembre 2021, perché dal 2022 dovrebbe partire il vero Assegno unico ed universale che sostituirà, raggruppandole in un’unica misura a beneficio delle famiglie, molte delle attuali agevolazioni previste per i contribuenti (assegni al nucleo, detrazioni per carichi di famiglia, bonus vari, …).
Per sapere esattamente quant’è l’importo che spetta agli aventi diritto, abbiamo preparato questo semplice programma che fornisce l’importo mensile del contributo (Assegno ponte), previa immissione di due soli dati: l’ISEE ed il numero dei figli minori.
Per sapere invece a chi spetta l’Assegno ponte e come richiederlo, nonché le principali informazioni sul beneficio, abbiamo preparato la seguente tabella.
Tutto quello che c’è da sapere sull’Assegno unico “Ponte” |
|||
Quando decorre e quando scade |
Decorre dal 1° luglio 2021 ed è fruibile fino al 31/12/2021 (perché poi sarà sostituito dall’Assegno unico) |
||
A chi spetta |
Spetta a tutti coloro che hanno figli minori e non hanno diritto all’assegno per il nucleo familiare (Anf), cioè ad es. partite Iva, lavoratori autonomi, disoccupati non indennizzati, forfettari, coltivatori diretti, ecc… |
||
A quanto ammonta |
(vedi sopra il programma di Studiamo.it) |
||
Che frequenza ha |
L’assegno ponte è pagato mensilmente |
||
Quali elementi incidono sull’importo |
L’importo è in funzione dell’ISEE e del numero dei figli minori di anni 18 |
||
Come fare domanda |
La domanda va presentata in via telematica all’Inps (direttamente o mediante patronato) entro il 30 settembre 2021, accompagnandola con un ISEE in corso di validità |
||
Con quali misure è cumulabile |
L’assegno ponte è cumulabile con tutte le altre misure a favore della famiglia (bonus bebè, detrazioni fiscali, …), perché questi benefici saranno rivisti il 1°/1/2022 con l’introduzione dell’Assegno unico per tutti |
||
Abbiamo messo tutto il nostro impegno nella realizzazione del programma e nella stesura dell’articolo, ma essi hanno esclusivamente finalità didattiche e pertanto non fate affidamento sui risultati del programma, né sulle informazioni contenute nel testo. Ci esoneriamo quindi da qualsiasi responsabilità per i danni derivanti dall’uso dei dati forniti.
0 commenti