da Il Vulcanico | Giu 15, 2005 | Geopolitica |
Nel quinto secolo avanti Cristo Erodoto scrisse dell’Egitto che non esiste al mondo luogo più ricco di meraviglie, ed oggi quest’affermazione potrebbe essere ancora valida. La Sfinge, il Nilo, le piramidi, ma non sono solo queste attrattive ad attirare turisti da...
da Il Vulcanico | Giu 15, 2005 | Geopolitica |
“È disteso su sette colli, altrettanti luoghi da cui godere esaltanti panorami, il vasto, irregolare e multicolore insieme di case che costituisce Lisbona”. Così iniziava Fernando Pessoa la descrizione della sua amata Lisbona redatta intorno al 1925, e...
da Il Vulcanico | Giu 15, 2005 | Geopolitica |
Il paradiso che emerge dall’oceano indiano, ad est del Madagascar e a cinquemila chilometri da Bombay. Un mare di un turchino e di un trasparente difficile da immaginare finché non ci si immerge nelle sue calde acque. Lo evoca già il nome e la realtà non delude, se...
da Il Vulcanico | Giu 15, 2005 | Geopolitica |
Più di otto milioni di abitanti in ottocento chilometri quadrati, rappresentanti di ogni etnia, di ogni ceto sociale e tipologia umana. C’è di tutto a New York e ti può capitare di tutto, più sei pronto a coglierne le contraddizioni, più ne rimani affascinato. Se ci...
da Il Vulcanico | Giu 15, 2005 | Geopolitica |
«Praga magica» intitolava tanti anni fa il suo libro il grande boemista Angelo Maria Ripellino. E Praga magica lo è davvero. Lo è per la sua architettura, tra barocco italianeggiante e rococò asburgico, tra art nouveau e liberty, lo è per le sue viuzze, per gli...