da Ocia 87 | Mar 2, 2006 | Filosofia |
STILE DI HEGEL Difficile perché molto astratto e ogni parte del suo sistema presuppone quella precedente e quella successiva. Bisogna immergersi nella sua filosofia se si vuole capirla. COMPITO DELLA FILOSOFIA COMPRENDERE IL MONDO ED IL PROPRIO TEMPO PER QUELLO CHE...
da Ocia 87 | Feb 15, 2006 | Filosofia |
HEGEL Per Hegel l’alienazione è un estraniarsi, un uscire da sé. Non è una perdita, ma anzi porta ad un arricchimento finale. Hegel interpreta la religione cristiana come una forma di alienazione. Il termine alienazione assume qui 2 significati a seconda che venga...
da Ocia 87 | Feb 14, 2006 | Filosofia |
INTRODUZIONE Nasce in Danimarca nel 1813, muore nel 1855 (vita breve). Ebbe una vita normalissima e semplice, il che contrasta con la complessità delle sue esperienze interiori. È l’ultimo figlio di un commerciante e di una cameriera; ebbe un’infanzia...
da Ocia 87 | Nov 25, 2005 | Filosofia |
Ha dei nemici: Dogmatismo – atteggiamento di coloro che danno per scontato e certo ciò che non lo è (si identifica con la metafisica) Scetticismo – il dubitare che si possa arrivare ad una conoscenza certa (è diffuso tra gli empiristi più spinti) Scrive tre opere che...