Antiriciclaggio per le banche
La normativa antiriciclaggio che le banche non possono fare a meno di conoscere: adempimenti pratici e disciplina generale

da | 22 Mag 2009 | Banca e bancari, Società | 0 commenti

Nota Bene

Questo articolo è stato aggiornato dal seguente:

Banche: la legge antiriciclaggio (del 10 agosto 2010)

In 25 pagine di presentazione tutto quello che le banche sono tenute a sapere (e ad applicare) riguardo la normativa antiriciclaggio.

La disciplina sull’antiriciclaggio ha ormai 20 anni di vita ed è stata più volte rivisitata, aggiornata e, qualche volta, stravolta.

Essa è nata per contrastare efficacemente la piaga del riciclaggio del denaro proveniente da operazioni criminose, ivi compresi i reati legati all’evasione fiscale.

Successivamente la stessa normativa sul riciclaggio è stata utilizzata anche per far emergere i finanziamenti a favore del terrorismo.

La dispensa che potete liberamente scaricare è di facile lettura ed apprendimento. Le schede di cui è composta riassumono sinteticamente, ma con ambizioni di completezza, i principali aspetti di una materia entrata sistematicamente nell’ordinario ambito lavorativo delle banche.

Non si può quindi non conoscerla.

Di conseguenza la dispensa (in pdf) di Studiamo.it è dedicata soprattutto a quei soggetti che, per lavoro, sono costretti a tenere sempre nella massima considerazione l’argomento riciclaggio.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This