Bibliografia
Indice
Bibliografia
ABI, UNIVERSITA’ DI PARMA (2003), “Il CRM nelle banche italiane”, in MK Rivista ABI di marketing e comunicazione in banca n. 1 – Bancaria Editrice.
ALESSANDRINI A. (1997), “Ciclo di vita della relazione con il cliente”
ADDOLORATO F., ANCONA A., SCELSI A., (2000) “Behind Marketing Data: l’esperienza della Banca Commerciale Italiana”, in Rajola F. (a cura di) Sistemi di CRM e business intelligence nel settore finanziario – Aspetti organizzativi e tecnologici, FrancoAngeli
ALLINEY F., MASTROIANNI M. (1999), ” I sette passi per massimizzare il valore della clientela” in Bancaria n. 5.
ANTONIETTI A., D’AVANZO D., GRECO F. (2003), ” Opportunità di sviluppo del call center nelle strategie multicanale” , in MK Rivista ABI di marketing e comunicazione in banca n. 1, Bancaria Editrice.
AVESANI C. (2001), “Multicanalità e CRM: obiettivi e criticità”, in Atti del convegno ABI – Roma 13-14 dicembre – CRM: Strumenti evoluti per il rapporto con la clientela
BIANCHINI G. (2001), ” Fare la rivoluzione fa bene al profitto – Banche e customer relationship management”, in APB News n. 2
BAJETTA L.(2001 ), ” La fidelizzazione del cliente: presupposto e obiettivo del CRM”, in Lettera Marketing ABI
– (2002), “Il rapporto banca – cliente nell’attuale situazione di mercato” in Atti del convegno ABI – Roma 12-13 dicembre – CRM: Accrescere la fedeltà e la redditività della clientela
– (2002), “La trasformazione dello sportello: problemi e linee di tendenza”, in MK Rivista ABI di marketing e comunicazione in banca n. 4, Bancaria Editrice.
– (2003), ” Customer retention e performance commerciali” Monitoraggio ABI-SDA Bocconi, in Atti del Convegno ABI – Roma 11-12 dicembre – CRM: Strategie di valorizzazione delle relazioni con la clientela
BERTUCCI M. , SCARNO’ M. (1999), ” Nuovi metodi d’analisi della clientela per potenziare il marketing relazionale” , in Bancaria n. 2.
BORDOGNA P. (2001), “Il sistema banca: verso la multicanalità”, in Bancaria n.11
BOSCA M.A., INCLETOLLI M. (2003), “La comunicazione interna in banca” in MK Rivista ABI di marketing e comunicazione in banca n. 6, Bancaria Editrice.
BRACCHI G., FRANCALANCI C., GIORGINO M. (2000), Internet banking, Tecnologia, Organizzazione e Valutazioni economiche, MIP – Politecnico di Milano – Caridata S.p.A., EGEA, Milano
BRUCCOLA L., JAOUI P. (2001), “Dal marketing di massa al CRM: il supporto alle decisioni per migliorare le azioni commerciali”, in Apb News n. 1
BUSACCA A.G. (2002), L’era del cliente. Riprogrammare il codice genetico aziendale per liberare il valore del cliente” – Il Sole24ore S.p.A.
CARRETTA A., PREVIATI D., SCHWIZER P. (2002), “Elementi caratteristici e modelli di analisi della cultura aziendale nelle banche”, in Carretta A. (a cura di) Il governo del cambiamento culturale in banca, Bancaria Editrice
CIORNA E. (2002), “Il CRM per incrementare la fidelizzazione, il valore e il numero dei clienti, in Farinet A., Ploncher E. (a cura di) Customer Relationship Management, Etas
COLASIMONE C. (2002 ), Il valore riferito al cliente e il valore per l’azionista nell’offerta di servizi bancari. I risultati di un’indagine ABI – SDA Bocconi sulla customer retention delle banche. Dottorato di ricerca in ” Gestione bancaria e finanziaria”
COLOMBO E. (2002), “Business Intelligence: come trasformare i dati in informazioni efficaci riducendo tempi e costi” in Atti del Convegno ABI – Roma 12-13 dicembre – CRM: Accrescere la fedeltà e la redditività della clientela
COSMA S. (2003), Il CRM: un nuovo modello di relazione tra banca e cliente , Banca e Mercati n° 40, Bancaria Editrice
COSTABILE M. (2000), “Un modello dinamico di customer loyalty”, in Finanza, Marketing e Produzione n. 3
CREMONA C. (2004), Obiettivo business intelligence
http://zerouno.mondadori.com
CSC PEAT MARWICK EFMA (2001), “Il Customer Relationship Management nelle istituzioni finanziarie europee”, in Apb News n. 1
DE CASTRI M., DE MARCO M., RAJOLA F. (2001), Processi decisionali e flessibilità : il customer relationship management in banca
DE SARIO V. (2000), “Internet e banche: nuovi rischi e orientamenti di vigilanza”, in E-banking. Nuovi scenari e nuove strategie per le banche italiane, atti della VI convention annuale ABI, Bancaria Editrice
EUSEPI C., (2003) “La banca multicanale e il CRM” http://www.e-efm.com/bancaCRM.html
FEDERICI T. – (1999), Organizzazione e rapporti con il cliente: quale supporto avrà la banca dalla tecnologia, Intervento al convegno “Un futuro per le banche locali”, Viterbo 3 Giugno
– (2000), Sistemi e metodi per trarre valore dalla risorsa informazione, CISU
– (2001), Il CRM come soluzione per le banche per gestire la complessità e ricavarne valore ridisegnando i processi sulla base dei flussi di informazioni, Intervento al convegno “La multicanalità distributiva nelle banche e nelle assicurazioni”, Viterbo 21 Giugno
GIARDINA F. (2003) “Scoprire quali azioni rendono il cliente realmente fedele”, in MK Rivista ABI di marketing e comunicazione in banca n. 3, Bancaria Editrice.
GREENBERG P. (2000), CRM at the speed of light: capturing and keeping customer in internet real time, McGraw Hill Companies
HAGEL III J., HEWLIN T., HITCHINGS T. (1997), Retail banking: caught in a web”, in McKinsey Quarterly Review n. 2
HAUSCHILD S., LICHT T., STEIN W. (2001), “Creating a knowledge culture”, in The McKinsey Quarterly n. 1
INVERNIZZI E. (1996), La comunicazione organizzativa nel governo dell’impresa Giuffré;
– (2000), La comunicazione organizzativa: teorie, modelli e metodi, Giuffré
LA FORTEZZA S., TESSITORE M., TROMBETTA S. (2002), ” Dal cliente all’azionista: la lunga strada per la creazione del valore”, in Bancaria n. 1.
LARSSON R., SVENSSON K., ULVENBLAD P. (1995), “Il ruolo del cliente nella produzione dei servizi finanziari”, in W.G. Scott Manuale Marketing Bancario
MIRANDO L. (2000), Internet marketing. Le nuove strategie del marketing on line, Hoepli
MOTTURA P. (2002), ” Nuovi modelli competitivi per le banche”, in Settimo rapporto sul sistema finanziario italiano Vol. I- La Banca senza confini mercati, concorrenti, tecnologie e strategie – Edibank .
MUNARI L. (1999), “Customer satisfaction e redditività nelle banche ” , in Newfin working paper n. 1
– (2001) “CRM e redditività di clientela: opportunità per la revisione degli orientamenti gestionali del retail banking”, in Apb news n. 1
NALUCCI F. (2001), ” Dall’operational CRM all’analytical CRM”, in Lettera Marketing ABI n. 1.
OMARINI A. (1996), “Il Remote Banking”, in Banche e Banchieri n. 1
– (1999), “I nuovi canali di delivery: analisi del comportamento d’acquisto del consumatore di servizi finanziari on line”, in Banche e Banchieri n. 3
PIETRABISSA E. (1999), ” Metodi avanzati per la gestione della clientela retail di una banca”, in Bancaria n. 10.
RAJOLA F. (2000), “L’organizzazione delle attività di Data Warehouse e di Data mining nel settore finanziario”, in Rajola F. (a cura di) Sistemi di CRM e business intelligence nel settore finanziario – Aspetti organizzativi e tecnologici, FrancoAngeli
– (2003), Customer Organizational and technological perspectives, Springer
ROCCATO A. (2000), “Lo sviluppo e l’automazione dei processi decisionali in banca – il ruolo delle tecnologie di data warehouse e data mining”, in Rajola F. (a cura di) Sistemi di CRM e business intelligence nel settore finanziario – Aspetti organizzativi e tecnologici, FrancoAngeli
TRAVERSINI R. (2001), “Il CRM integrato per massimizzare l’efficacia di ogni contatto con il cliente”, in Lettera Marketing ABI n. 1
UTTINI B. (2003), “CRM in banca: verso la maturità”, in MK Rivista ABI di marketing e comunicazione in banca, n. 5, Bancaria Editrice
VALDANI E. (2002), “La redditività del cliente”, in Atti del Convegno ABI
– Roma 12-13 dicembre – CRM: Accrescere la fedeltà e la redditività della clientela
VANZANELLI D., GASPERINI F. (2000) “Il Data Warehouse nelle banche e nelle istituzioni finanziarie: ambiti applicativi e approcci allo sviluppo”, in Rajola F. (a cura di) Sistemi di CRM e business intelligence nel settore finanziario – Aspetti organizzativi e tecnologici, FrancoAngeli
VITOLO D. (2001), “Note dal convegno: CRM call center e nuovi canali” in Lettera Marketing ABI
– (2002), “CRM: Strumenti evoluti per il rapporto con la clientela”, in MK Rivista ABI di marketing e comunicazione in banca n. 2, Bancaria Editrice
– (2003), ” Note dal convegno sul CRM 12 – 13 dicembre 2002″ , in MK Rivista ABI di marketing e comunicazione in banca n. 1- Bancaria Editrice.
Siti web consultati
- www.aism.org
- www.apb.it
- www.bancaria.it
- www.bplazio.it
- www.cipa.it
- www.club-cmmc.it
- www.crm-forum.com
- www.crmguru.com
- www.customermanagementforum.it
- www.cwi.it
- www.dialog.it
- www.e-efm.com
- www.e-dea.org/crm.htm
- www.sap.com
- www.sas.com
- www.studiamo.it
- www.technologytransfer.it
- www.unisa.it
- www.valuelab.it
- www.zerouno.mondadori.com
0 commenti