BTP Valore 2024
Tutto quello che c’è da sapere sul BTP Valore emissione 2024

da | 6 Mag 2024 | BLOG | 0 commenti

I BTP Valore (Buoni del Tesoro Poliennali) sono titoli di Stato emessi dal Governo italiano per finanziare il debito pubblico. In questo articolo, spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere sui BTP Valore emissione 2024.

Cosa sono i BTP Valore?

I BTP Valore sono obbligazioni a medio termine emesse dal Tesoro italiano per raccogliere fondi sul mercato (così da finanziare i deficit del bilancio pubblico). Questi titoli sono considerati un investimento sicuro, in quanto sono garantiti dallo Stato italiano. Essi offrono un tasso di interesse fisso – ma crescente durante il periodo di vita dei titoli (c.d. meccanismo step-up) – e sono negoziabili sul mercato secondario, ovvero possono essere venduti prima della scadenza (al prezzo di mercato, che può essere più alto o più basso di quello di emissione o di acquisto).

Caratteristiche dei BTP Valore

I BTP Valore presentano diverse caratteristiche che li rendono un’opzione interessante per gli investitori. Alcune delle principali caratteristiche sono:

Durata: i BTP Valore in emissione hanno una durata di 6 anni. Ciò significa che gli investitori possono investire i loro risparmi, percepire ogni semestre la cedola di interessi e poi, se tengono i titoli fino a scadenza, riprendere il capitale dopo 6 anni.

Tasso di interesse: i BTP Valore offrono un tasso di interesse fisso, che viene determinato prima dell’asta di emissione. Questo tasso è un tasso fisso, ma strutturato con il meccanismo dello step-up, cioè ci sarà un primo tasso che remunera i BTP Valore per i primi 3 anni e poi ci sarà un secondo tasso, più alto, che remunera i titoli per il 4°, 5° e 6° anno di vita, fino alla scadenza. I BTP Valore offrono dunque una previsione stabile dei flussi di cassa. I tassi di interesse in questione sono i seguenti:

  1. 3,35% per i primi 3 anni
  2. 3,90% per il 4°, 5° e 6° anno di vita

Pagamenti degli interessi: gli interessi sui BTP Valore vengono pagati ogni sei mesi agli investitori. Questi pagamenti forniscono un reddito regolare (e crescente, come detto al punto precedente) durante tutta la durata del titolo.

Premio fedeltà: per incentivare l’investimento, il governo ha deciso di premiare coloro che mantengono il possesso del titolo per tutta la sua durata. È infatti previsto che alla scadenza verrà pagato un premio fedeltà, già quantificato nella misura dello 0,80% del valore nominale.

Prezzo e rendimento: il prezzo dei BTP Valore sul mercato secondario può fluttuare in base alle condizioni di mercato e ai tassi di interesse correnti (in sostanza in base alla legge economica della domanda e offerta). Queste fluttuazioni incidono sul valore di mercato del titolo e quindi chi li vuole vendere prima della scadenza non può essere sicuro di non subire perdite di capitale. Diversamente, chi aspetta la naturale scadenza dei 4 anni è sicuro di riprendere il valore nominale dei titoli.

– Tassazione: come tutti i titoli dello Stato, anche i BTP Valore pagano una ritenuta pari al 12,5% sui rendimenti (quindi anche sul premio fedeltà). Pertanto, i tassi di interessi visti ai punti precedenti sono da considerarsi al lordo della ritenuta fiscale, quantificando di conseguenza un minor rendimento finale netto per i risparmiatori (vedi sotto per il calcolo). Per la precisione i tassi di interesse effettivi, detratte le ritenute fiscali sono i seguenti:

  1. 3,35% diventa 2,93%
  2. 3,90% diventa 3,41%
  3. 0,8% di premio fedeltà diventa 0,7%

– Spese bancarie: inoltre, nel calcolo del rendimento netto devono rientrare anche le commissioni bancarie per il servizio di acquisto dei titoli, le quali riducono il rendimento netto finale.

Calcolo del rendimento lordo e netto dei BTP Valore

La formula per il tasso effettivo di rendimento dei BTP Valore è la seguente:

dove:
VN = valore nominale
VA = valore di acquisto
Spese = spese di acquisto
te = tasso effettivo (la cui quantificazione risolve l’equazione)
tn = tasso di interesse al netto della ritenuta per l’anno n

Con questi tassi (e senza spese di acquisto), il tasso effettivo del BTP Valore è il 3,76% lordo ed il 3,29% netto. Con le commissioni d’acquisto pagate alle banche il rendimento si abbassa un pochino.

È appena il caso di notare che, pur con caratteristiche di durata, tassi di interesse e premio fedeltà abbastanza diverse, i rendimenti lordi ed effettivi di questo BTP Valore coincidono esattamente con il BTP Valore emesso a giugno 2023.

Studiamo.it offre ai lettori la seguente immagine che permette in un colpo d’occhio di capire il rendimento effettivo dei BTP Valore, senza tener conto delle spese bancarie.

Valore nominale (€)

100,00

Spese acquisto (€)

0,00

Tasso 1°- 3° anno (%)

3,35

Tasso 4°- 6° anno (%)

3,90

Premio fedeltà (%)

0,80

Tassazione (%)

12,50

 

1° anno

anno

anno

anno

anno

anno

I
sem.

II sem.

I
sem.

II sem.

I
sem.

II sem.

I
sem.

II sem.

I
sem.

II sem.

I
sem.

II sem.

Flussi cedolari (€)

1,47

1,47

1,47

1,47

1,47

1,47

1,71

1,71

1,71

1,71

1,71

1,71

Premio fedeltà

0,70

Tasso effettivo
netto

3,29%

Rimborso Capitale

100,00

Flusso totale a scadenza

102,41

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This