Alessandro Magno morì nel 323 a.C. a 33 anni e di conseguenza i suoi generali (chiamati diadochi) ne approfittarono per dividersi l’impero da lui...

Alessandro Magno morì nel 323 a.C. a 33 anni e di conseguenza i suoi generali (chiamati diadochi) ne approfittarono per dividersi l’impero da lui...
La storia della pittura risale ai primi giorni dell’umanità, perché da sempre gli uomini e le donne hanno sentito la necessità di rappresentare la...
È tornata la guerra in Europa. Una guerra stupida e disperata, come tutte le guerre. I media ci informano con un flusso continuo di quello che...
Con una cadenza purtroppo quasi quotidiana, i media non smettono di informarci sugli attentati che da anni insanguinano il Medio Oriente, tenendoci...
La storia non piace agli studenti. E men che mai le date della storia: sono difficili da ricordare e tutto sommato anche inutili. A cosa serve...
Il "Liberalismo" è una dottrina che sostiene la limitazione dei poteri dello Stato a favore dei diritti naturali degli individui (c.d. diritti...
Lo Statuto Albertino appartiene alla famiglia delle costituzioni brevi, flessibili e concesse: breve perché composto da un ridotto numero di...
Vittorio Emanuele III, posto di fronte alla crisi che investe la classe dirigente liberale, decide di esplorare un cammino nuovo, dando via libera...