Date storiche: i segnali stradali della storia
La storia non piace agli studenti. E men che mai le date della storia: sono difficili da ricordare e tutto sommato anche inutili. A cosa serve conoscere le date storiche? La maggior parte degli studenti le considera...
I motivi storici del conflitto arabo – israeliano
Con una cadenza purtroppo quasi quotidiana, i media non smettono di informarci sugli attentati che da anni insanguinano il Medio Oriente, tenendoci così aggiornati sul terrificante numero delle vittime di un conflitto...
Il liberalismo – Storia del pensiero liberale
Il “Liberalismo” è una dottrina che sostiene la limitazione dei poteri dello Stato a favore dei diritti naturali degli individui (c.d. diritti innati). Si tratta di una particolare definizione che fa...
Lo Statuto Albertino e il governo del Re
Lo Statuto Albertino appartiene alla famiglia delle costituzioni brevi, flessibili e concesse: breve perché composto da un ridotto numero di articoli flessibile perché non prevede una procedura di mutamento della carta...
L’esperienza costituzionale fascista – le leggi fascistissime
Vittorio Emanuele III, posto di fronte alla crisi che investe la classe dirigente liberale, decide di esplorare un cammino nuovo, dando via libera ad un esperimento che finirà con il produrre un cambiamento della forma...
Gneo Pompeo “Magno”
La vita della Repubblica era ormai agli sgoccioli e anche molti importanti uomini di Roma si erano accorti dello stato della grave crisi, ormai in apparenza irreversibile, che stava attraversando questo tipo di regime....