Stai cercando di organizzare il tuo studio di una materia? Oppure, ti senti sopraffatto dalla quantità di argomenti da memorizzare?
Un Piano di Studio Personalizzato (PSP) potrebbe essere la soluzione che stai cercando.
In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo alla creazione di un piano di studio efficace e su misura per le tue esigenze, aiutandoti a raggiungere i tuoi obiettivi scolastici (interrogazioni, compiti in classe o esami universitari).
Infatti, prima di iniziare a studiare una materia, andrebbe sempre sviluppato un piano di studio personalizzato.
Perché è importante un piano di studio personalizzato?
Ognuno di noi ha ritmi e metodi di apprendimento diversi. Un piano di studio standardizzato non tiene conto di queste individualità, rischiando di risultare inefficace. Un piano personalizzato, invece, ti permette di:
- Organizzare il tempo: suddividere il materiale in blocchi gestibili e pianificare le sessioni di studio in base ai tuoi impegni.
- Aumentare la concentrazione: avere una struttura chiara ti aiuta a focalizzarti su ciò che devi studiare, evitando distrazioni e perdite di tempo.
- Migliorare la memorizzazione: pianificare sessioni di ripasso mirate consolida le informazioni nella memoria a lungo termine.
- Ridurre lo stress: sapere di avere un piano ti dà un senso di controllo e riduce l’ansia da prestazione.
Come creare il tuo piano di studio personalizzato
Ecco i passaggi chiave per creare un piano di studio efficace:
- Analizza il tuo stile di apprendimento: sei più visuale, auditivo o cinestetico? Conoscere il tuo stile ti aiuterà a scegliere le tecniche di studio più adatte. Ad esempio, se sei visuale, potresti trovare utile creare mappe concettuali o utilizzare immagini.
- Definisci i tuoi obiettivi: cosa vuoi ottenere? Stabilisci obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e limitati nel tempo (obiettivi SMART). Invece di dire “Voglio andare bene a scuola”, potresti dire “Voglio ottenere una media dell’8 in matematica entro la fine del quadrimestre”.
- Valuta il materiale di studio: quanto materiale devi studiare per ogni materia? Suddividilo in argomenti e stima il tempo necessario per ciascuno. Oppure, se devi studiare un testo scolastico o universitario, dividi il numero delle pagine per i giorni del tuo calendario di studio.
- Crea un calendario di studio: inserisci nel tuo calendario gli impegni fissi (lezioni, attività extrascolastiche, sport o lavoro) e dedica del tempo allo studio. Sii realistico e non sovraccaricarti.
- Pianifica le sessioni di studio: definisci la durata delle sessioni (ad esempio, 150 minuti (2 ore e mezza) di studio concentrato seguiti da 15 minuti di pausa) e alterna, eventualmente, materie diverse per mantenere alta l’attenzione.
- Segui durante le sessioni di studio la tecnica del pomodoro: la tecnica del pomodoro è un metodo di gestione del tempo ideato da Francesco Cirillo alla fine degli anni ‘80. Il suo obiettivo principale è migliorare la concentrazione e la produttività suddividendo il lavoro in intervalli di tempo ben definiti, intervallati da brevi pause. Il nome deriva dal timer da cucina a forma di pomodoro che Cirillo utilizzava quando era studente universitario.
- Non farti disturbare dalle distrazioni: ad es., solo per dirne una importante, spegni il cellulare quando studi.
- Includi il ripasso: il ripasso è fondamentale per consolidare le informazioni. Pianifica sessioni di ripasso a breve, medio e lungo termine.
- Sii flessibile: il tuo piano di studio non è scolpito nella pietra. Se qualcosa non funziona, modificalo e adattalo alle tue esigenze.
- Monitora i tuoi progressi: tieni traccia dei tuoi progressi e celebra i tuoi successi. Questo ti motiverà a continuare.
Esempio pratico
Supponiamo di dover studiare per un esame universitario di Economia sulla politica economica da attuare in fase di recessione. Potresti implementare il tuo piano di studi personalizzato in questo modo:
- Obiettivo: comprendere gli eventi, le cause e gli effetti di una politica economica espansionistica.
- Materiale: 3 capitoli del libro di testo, appunti delle lezioni e materiale di approfondimento online.
- Calendario: dedicare 7 ore e mezza allo studio di economia ogni giorno, suddivisa in sessioni da 2 ore e mezza con pause di 15 minuti.
- Pianificazione:
- Giorno 1: studio della situazione economica del sistema economico.
- Giorno 2: breve ripasso degli argomenti del giorno 1 e studio delle cause che hanno portato alla recessione in atto nel sistema (ad es. aumento significativo dei prezzi delle materie prime energetiche a seguito di conflitti geopolitici).
- Giorno 3: breve ripasso degli argomenti dei giorni precedenti e studio degli effetti delle manovre di politica fiscale e monetaria.
- Giorno 4: ripasso generale.
- Giorno 5: approfondimento con materiale online.
- Giorno 6: simulazione di una prova.
- Giorno 7: ripasso finale.
Esistono diverse app e strumenti online che possono aiutarti a creare e gestire il tuo piano di studio, come Google Calendar, Trello, Asana o app specifiche per lo studio come Forest o Freedom.
Tieni presente che, in ogni caso, creare un piano di studio personalizzato richiede impegno, costanza e buona volontà, ma i benefici che ne derivano sono innumerevoli.
Seguendo questi consigli speriamo di aiutarti ad ottimizzare il tuo tempo, migliorare la tua concentrazione e raggiungere i tuoi obiettivi scolastici/universitari con maggiore facilità.
0 commenti