La presenza, all’interno dei piani di studio universitari, di corsi cui sono assegnati un numero di crediti differenti, comporta che spesso il voto con cui lo studente si presenta alla discussione della tesi è costruito a partire da una media ponderata dei voti e non da quella aritmetica.
Nella media ponderata si tiene conto del diverso peso assegnato ai singoli esami mediante il seguente semplice meccanismo:
Per fare prima potete scaricare questa pagina excel nella quale troverete una tabella dove sarà necessario inserire solamente il voto ed il numero di crediti assegnato all’esame e ottenere i valori corrispondenti di media aritmetica e ponderata.
0 commenti