La Luna e la sua influenza sulla nostra vita
Indice
La luna e la sua influenza sulla nostra vita
La Luna è il satellite delle Terra ed essa è l’unico satellite del nostro pianeta (Marte ad es. ne ha due ed altri pianeti del sistema solare hanno ancora più satelliti).
La luna gira intorno al proprio asse (moto di rotazione) e gira intorno alla Terra (moto di rivoluzione). Il cosiddetto mese lunare (o sinodico), che è il periodo compreso fra due Lune nuove, dura in media 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi.
Per effetto dei movimenti della Luna ed in virtù della sua posizione rispetto al Sole ed alla Terra, la faccia lunare che ammiriamo la sera mostra in modo ricorrente ogni mese lunare i noti profili di Luna Piena, Nuova, Calante e Crescente, disegnati dalla sua parte in ombra. Per sapere di più sui profili della Luna e su come calcolarli, potete leggere il nostro articolo dedicato alle fasi lunari.
Qualsiasi sia il profilo in cui si trova la Luna la sera, noi vediamo del nostro satellite sempre la stessa “faccia”. Non abbiamo mai la possibilità di vedere l’altra parte della Luna, ovvero la sua “faccia nascosta”. Questo fenomeno è dovuto al fatto che il movimento di rotazione della Luna intorno al proprio asse e quello di rivoluzione intorno al nostro pianeta hanno la stessa durata.
Per concludere un’ultima interessante curiosità. Se la Luna non ci fosse, la nostra giornata durerebbe, a lungo andare, molto di meno: circa 6 ore.
Ciò è dovuto alla circostanza che la durata del giorno, pari alla durata della rotazione della Terra intorno al proprio asse, è funzione dei movimenti delle maree che rallentano la rotazione terrestre, allungando così la durata dei giorni. Siccome le maree sono causate proprio dalla Luna, l’assenza di questa avrebbe l’effetto di accelerare la rotazione terrestre e diminuire conseguentemente la nostra giornata.
0 commenti