Tabella dei costi e ricavi in concorrenza perfetta
Indice
Per comprendere meglio seguite l’esempio qui riportato, per prima cosa si suppone che esista un’impresa che opera in un mercato perfettamente concorrenziale e che ha una funzione di costo di questo tipo:
E con un prezzo di mercato
Condizione di massimo profitto:
I costi totali, CT, si calcolano semplicemente sostituendo a q la quantità indicata, quindi partendo dalla quantità di 5 unità, ad esempio, , avremo come CT, il seguente valore:
I costi unitari medi, invece, come già detto si trovano rapportano il CT alla quantità.
I CM si possono individuare come risultato di una differenza tra i valori successivi del CT.
I ricavi totali, RT, si calcolano moltiplicando il prezzo per la quantità.
I ricavi marginali, RM, come per i costi marginali si possono individuare attraverso la differenza dei ricavi totali.
I profitti invece si calcolano come differenza tra:
I valori ottenuti da questa operazione che considera le quantità in un range tra 5 e 15 sono elencati nella tabella seguente.
Tabella dei costi totali, del costo unitario medio, dei costi marginali, dei ricavi totali, dei ricavi marginali e dei profitti, sotto l’ipotesi di un livello di produzione da 5 unità a 15 unità.
Tabella
Q.tà (Output) |
CT |
CU= CT/q |
CM |
RT= P*q |
RM |
Profitti= RT-CT |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5 |
30 |
6,00 |
|
100 |
|
70 |
|
6 |
41 |
6,83 |
11 |
120 |
20 |
79 |
|
7 |
54 |
7,71 |
13 |
140 |
20 |
86 |
|
8 |
69 |
8,63 |
15 |
160 |
20 |
91 |
|
9 |
86 |
9,56 |
17 |
180 |
20 |
94 |
|
10 |
105 |
10,50 |
19 |
200 |
20 |
95 |
|
11 |
126 |
11,45 |
21 |
220 |
20 |
94 |
|
12 |
149 |
12,42 |
23 |
240 |
20 |
91 |
|
13 |
174 |
13,38 |
25 |
260 |
20 |
86 |
|
14 |
201 |
14,36 |
27 |
280 |
20 |
79 |
|
15 |
230 |
15,33 |
29 |
300 |
20 |
70 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Si evidenzia, riga gialla, il livello di output col quale l’impresa massimizza i profitti, infatti, ad un livello di produzione pari a 10, l’impresa sostiene un costo marginale approssimativamente vicino al prezzo di mercato di 20.
Nella tabella dei profitti poi, si nota come al livello di produzione pari a 10 si tocchi il profitto massimo di 95. Anche se i RT continuano a crescere, tale crescita è smorzata dalla crescita dei CT.
In questa pagina viene graficata la struttura del costo medio unitario, del costo marginale e dei ricavi marginali, rispetto alle quantità.
Anche da questo grafico si conferma l’andamento della curva del CM che ha spessissimamente una tendenza crescente. Il costo medio unitario sta sotto i CM, mentre la curva dei RM è costante come costanti sono i ricavi marginali che sono dati semplicemente dal prezzo del bene aggiuntivo venduto che è di 20 appunto.
Il CM interseca la curva dei RM nel punto di produzione di 10 come giustamente evidenziato nella tabella di sopra.
Bibliografia
Nordhaus W., Samuleson P.A., (2002), Economia XVII ed., pag. 60-165, McGraw-Hill
0 commenti