Corso di Economia Politica
Un corso completo e facile di economia politica

da | 8 Mag 2008 | Economia politica | 14 commenti

Bilancia pagamenti in economia aperta

MACROECONOMIA (lezione n. 16)

In questa lezione si introdurranno le esportazioni e le importazioni nelle costruzioni teoriche studiate, in modo da rendere le conclusioni già viste più aderenti alla realtà di una società aperta e globalizzata

 

Un sistema economico aperto

Finora abbiamo sempre considerato, ai fini della nostra analisi, un sistema economico chiuso, cioè un sistema che non ha rapporti con l’esterno.

Se il sistema economico si fa coincidere con l’economia di uno Stato, avere un sistema chiuso equivale a dire che questo Stato non ha nessun rapporto con gli altri Stati.

E’ chiaramente un’ipotesi di lavoro inverosimile, soprattutto al giorno d’oggi, dove i rapporti internazionali sono così stretti ed immediati che non si parla più di sistema economico con riferimento ad un singolo Paese, ma con riferimento all’intero sistema mondiale.

 

In effetti, gli scambi internazionali (di beni, servizi, capitali, ecc…) sono ormai così ingenti, frequenti e veloci, che quello che succede nel più remoto angolo del mondo ha ripercussioni sull’economia di tutti i 5 continenti.

Non esistono più tanti sistemi economici, ma un unico grande mercato mondiale, chiamato “villaggio globale”, in cui le variazioni delle grandezze economiche, in qualunque punto del globo si verifichino, influenzano la determinazione dell’equilibrio produttivo di tutti i Paesi mondiali.

Nella costruzione economica keynesiana, ad esempio, la considerazione di un’economia di mercato aperta comporta l’aggiunta, alle componenti della domanda aggregata, di un ulteriore elemento: le esportazioni nette, cioè la differenza algebrica fra esportazioni ed importazioni di beni e servizi.

La nuova funzione di domanda aggregata, che consegue all’apertura del Paese ai mercati internazionali, sarà, quindi, la seguente:

(C + I + G + X) cioè (Consumo+ Investimento+ Spesa Pubblica+ Esportazioni nette)

Il motivo per il quale occorre considerare anche il settore estero nella costruzione dell’equilibrio keynesiano, così come di qualsiasi altro equilibrio, risiede nel fatto che, nel caso in cui le esportazioni superino le importazioni, alla domanda interna di beni e servizi, si aggiunge una domanda addizionale di provenienza estera, che non può essere trascurata nel calcolo dell’equilibrio macroeconomico di mercato.

Viceversa, nel caso in cui le importazioni superino le esportazioni, e quindi con un valore di X negativo (perché è negativo il saldo della bilancia commerciale con l’estero), è l’offerta nazionale ad essere “integrata” dall’offerta di beni e servizi internazionali, richiesti dai cittadini residenti.

 

La Bilancia dei pagamenti

Per un approfondimento dell’economia in un sistema aperto, vedi il ns. articolo Economia politica dei mercati aperti.

Il flusso di beni e servizi da e verso l’estero, è misurato da un documento contabile, chiamato Bilancia dei pagamenti, che evidenzia i rapporti di credito e debito originati dagli scambi fra un Paese e l’estero, nel corso di un anno.

Il saldo corrente della Bilancia dei pagamenti è (insieme al PIL, al tasso di inflazione, al debito pubblico, ecc…) uno degli indicatori più significativi della situazione economica del Paese.

Gli scambi internazionali, che fanno nascere posizioni creditorie o debitorie nella ns. Bilancia dei pagamenti, possono raggrupparsi nel modo seguente:

1)      Nostri acquisti e vendite di beni e servizi. Essi originano rispettivamente importazioni ed esportazioni.

2)      Movimenti di persone. I ns. viaggi all’estero, e quelli dei non residenti in Italia, originano movimenti di valuta per i consumi effettuati.

3)      Movimenti di fattori produttivi. Il trasferimento di lavoratori e di capitali da e verso l’estero origina flussi di reddito in entrata o in uscita.

4)      Trasferimenti in c/capitale. Sono determinati da investimenti finanziari all’estero o dall’estero.

5)      Rapporti con le Organizzazioni internazionali. Questo fenomeno in continua crescita (si pensi ai rapporti con l’Unione Europea) determina trasferimenti attivi e passivi, correnti e in c/capitale.

Da un punto di vista valutario, il saldo fra entrate ed uscite della Bilancia dei pagamenti dà origine a movimenti di valute estere, da e verso gli altri Paesi. In Italia, l’Ente che funge da “cassa” per le transazioni internazionali in valuta estera è l’UIC (Ufficio Italiano Cambi), che come tale ha un potere di direzione e di ispezione nei confronti del sistema bancario.

Una maggiore analisi della Bilancia dei pagamenti ci permette di distinguere le voci che la compongono in 2 parti importanti:

  • Bilancia delle partite correnti
  • Bilancia dei movimenti in c/capitale

Bilancia delle partite correnti

Essa è la parte più indicativa della Bilancia dei pagamenti, perché raggruppa le voci relative alle transazioni che costituiscono le vere e proprie importazioni ed esportazioni.

La Bilancia delle partite correnti si suddivide in:

  • Bilancia commerciale. E’ costituita dalle esportazioni ed importazioni di beni
  • Bilancia dei servizi e dei redditi. Si compone delle voci relative agli scambi di servizi, ai viaggi all’estero, ai redditi dei fattori produttivi ed agli interessi sui prestiti e sui titoli
  • Bilancia dei trasferimenti unilaterali. E’ la parte relativa alle voci riguardanti i trasferimenti di denaro da e verso l’estero, che non sono contropartita di un’operazione commerciale (il caso più frequente è quello delle rimesse degli emigrati)

Bilancia dei movimenti in c/capitale.

Sono i flussi in entrata ed in uscita originati dalle vendite e dagli acquisti di strumenti finanziari.

I flussi in entrata (partite a credito) sono dati da:

  • Capitali stranieri. Cioè vendite di ns. titoli ad operatori esteri
  • Capitali italiani. Cioè vendite di titoli esteri da parte di ns. cittadini

I flussi in uscita (partite a debito) sono dati da:

  • Capitali italiani. Cioè acquisti di titoli esteri da parte di ns. cittadini
  • Capitali stranieri. Cioè acquisti di ns. titoli, posseduti da operatori esteri, da parte di ns. cittadini

 

14 Commenti

  1. Silvia

    davvero complimenti per la chiarezza espositiva!!
    Semplice e completo, a portata di tutti.
    Bravi bravi bravi

    Rispondi
  2. Roberto IACONA

    DA UNA VISUALIZZATA VELOCE SEMBRA INVITANTE ALLO STUDIO

    Rispondi
  3. maria

    meravigliosi!

    Rispondi
  4. Luca

    Non si può non lasciare un commento per un lavoro così sublime..!
    Alcuni concetti sono espressi meglio qui che su molti testi universitari

    Complimenti davvero, PERFETTO!

    Rispondi
  5. Anto

    Sembra scritto da un extraterrestre per come è ben fatto.
    Complimenti!!!
    Di solito non lascio commenti…ma in questo caso faccio ben volentieri un’eccezione.
    Complimenti ancora!!!

    Rispondi
  6. Fulvia

    A dir poco spettacolari, sono rimasta inebriata dai suoi appunti mozzafiato. Davvero notevole la sua intelligenza e mi ha colpito molto personalmente i suoi ragionamenti davvero fondati nel profondo dell’anima. D’ora in poi le starò col fiato sul collo, perlusterò tutti gli articoli a tappeto.
    Diventerò un suo grande fan a manetta.

    Rispondi
  7. Domenico

    I migliori appunti che una mente umana abbia mai potuto concepire. In poche parole, potrebbero semplicemente cambiarvi la vita! Marx avrebbe detto di questi autori: ‘se avessi avuto metà del loro talento, sarei diventato uno degli economisti piu importanti della storia’. Non ci riuscirà……mai.

    Rispondi
  8. Bruna Manzoni

    Davvero molto chiaro e utile. Grazie

    Rispondi
  9. Filippo

    Veramente chiaro ed esauriente. Nessun libro di testo universitario contiene una trattazione così ben fatta. Complimenti.

    Rispondi
  10. Tiziano

    ottimo davvero chiaro e coinciso

    Rispondi
  11. Giancarlo

    OTTIMO!

    Rispondi
  12. Riccardo

    god save steve round! 🙂

    Rispondi
  13. Michelle

    Queste sono le migliori spiegazioni di economia politica reperibili su Internet.

    Rispondi
  14. Manolo

    Una lezione davvero molto chiara e senza lungaggini inutili che nn permettono di capire. Ottimo.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This