Effetti economici dei crediti deteriorati
Vediamo l’impatto economico e sulla qualità del credito delle variazioni dei crediti deteriorati

da | 23 Set 2019 | Banca e bancari | 0 commenti

Per le banche è sempre più importante intervenire sul credito deteriorato allo scopo di ridurre il più possibile la grandezza delle sue componenti (sofferenze, inadempienze probabili e scaduti).

Così come è sempre più importante intervenire su questi crediti deteriorati, detti NPL (Non Performing Loan), affinché essi abbiano una copertura specifica adeguata, ovvero avere una quantità di svalutazioni (o dubbi esiti) soddisfacentemente elevata.

Inoltre spesso è necessario, per gli stessi motivi, mettere in atto politiche di cessione delle sofferenze o addirittura degli altri comparti di deteriorato (inadempienze e scaduti).

Tuttavia qualsiasi politica mirante a ridurre i crediti deteriorati ed a svalutare adeguatamente gli stessi, oppure a cedere parte di questi portafogli, ha le sue conseguenze e controindicazioni, in particolare dal punto di vista economico.

Proprio per valutare gli effetti economici e sulla qualità del credito delle politiche di cessione, di riduzione degli NPL e di coverage (copertura), abbiamo implementato un software in excel che offriamo ai nostri lettori.

Il nostro programma, disponibile in questa stessa pagina, permette infatti di avere una rapida fotografia della situazione, presente e futura, con riferimento sia al nuovo scenario dei portafogli NPL, sia a quelli che saranno presumibilmente gli impatti sul Conto Economico delle prospettate variazioni dei crediti deteriorati.

Per ottenere gli effetti delle manovre è sufficiente inserire nel programma i seguenti pochi dati (nelle celle bianche):

  • la situazione iniziale, ad una certa data, del credito deteriorato, distinto nelle sue componenti ed in particolare le esposizioni complessive e le svalutazioni dei vari comparti
  • le variazioni in più ed in meno derivanti degli interventi previsti (per cessioni, nuove classificazioni, nuovi accantonamenti, ecc…), tenendo sempre distinte le varie componenti degli NPL (soff., I.P. e scaduti), con riguardo alle esposizioni ed ai loro dubbi esiti
  • l’indicazione specifica delle esposizioni, svalutazioni e prezzi di cessione o valori di recupero dei crediti interessati dalle variazioni, nonché dei nuovi accantonamenti prospettati che non siano il mero trasferimento da una categoria all’altra
  • l’eventuale ulteriore affinamento degli interventi al fine di raggiungere una determinata percentuale di copertura di ciascun singolo portafoglio di deteriorato

Inseriti i dati sopra indicati, il programma fornisce i seguenti importanti valori, che quantificano gli effetti delle progettate politiche:

  • l’impatto economico complessivo, distinto tra la parte relativa alle sole svalutazioni e le parti derivanti da cessioni, recuperi e perdite, in funzione delle percentuali di copertura che si intendono raggiungere
  • l’indicatore noto come NPL ratio, per ciascuna delle componenti il credito deteriorato, previa indicazione del totale degli impieghi prima e dopo le operazioni prospettate
  • la percentuale di coverage di ciascuna categoria di deteriorato
  • il Texas ratio, nella sua forma “Deteriorati netti/CET 1”, previa indicazione di tale configurazione del patrimonio prima e dopo gli interventi programmati

Ecco l’immagine del nostro programma.

 

Situazione al

 

Esposizione

Dubbio Esito

Exp netta

su Imp.lordi

Coverage

su Imp. netti

Composiz.

Sofferenze

 

 

0

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

Inadempienze probabili

 

 

0

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

Scaduti

 

 

0

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

Totale crediti deteriorati

0

0

0

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

Impieghi

 

Patrimonio netto (CET 1)

 

Variazioni

Ingressi

Uscite

Saldo finale

Di cui variazioni per …

Sofferenze

 

 

0

… Nuovi accant.ti comples

 

Inadempienze probabili

 

 

0

… Dubbi Esiti Bonis (+/-)

 

Scaduti

 

 

0

… Cessioni

Totale crediti deteriorati

0

0

0

Esposizione

Dubbio esito

Prezzo cess.

Dubbi esiti Sofferenze

 

 

0

 

 

 

Dubbi esiti Inadempienze probabili

 

 

0

… Recuperi

Dubbi esiti Scaduti

 

 

0

Esposizione

Dubbio esito

Recupero

Totale Dubbi esiti

0

0

0

 

 

 

Nuovi impieghi (al netto variazioni)

 

… Perdite

Esposizione

Dubbio esito

Nuovo Patrimonio netto (CET 1)

 

 

 

Target % di svalutazione

nuove %

Importo

Coverage

Nuove svalutazioni sofferenze

 

0

0,00%

Nuove svalutazioni inad. prob.

 

0

0,00%

Nuove svalutazioni scaduti

 

0

0,00%

Totale nuove svalutazioni (solo importi +)

0

0,00%

Totale nuove svalutazioni (saldo algebrico)

0

0,00%

Impatto economico complessivo

0

Texas Ratio

Di cui per …

… Svalutazioni

0

Prima

0,00%

… Cessioni

0

Dopo

0,00%

… Recuperi

0

… Perdite

0

 

Effetti sugli asset

Esposizione

Dubbio Esito

Exp netta

su Imp.lordi

Coverage

su Imp. netti

Composiz.

Sofferenze lorde

0

0

0

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

Inadempienze probabili

0

0

0

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

Scaduti

0

0

0

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

Totale crediti deteriorati

0

0

0

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

Differenze

Esposizione

Dubbio Esito

Exp netta

su Imp.lordi

Coverage

su Imp. netti

Composiz.

Sofferenze lorde

0

0

0

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

Inadempienze probabili

0

0

0

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

Scaduti

0

0

0

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

Totale crediti deteriorati

0

0

0

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

Di seguito il link per scaricare programma descritto, il quale è liberamente scaricabile a condizione di fare una donazione a Studiamo.it cliccando sul seguente logo di PayPal.

Fatta la donazione potete tranquillamente utilizzare il programma per valutare la convenienza o meno degli interventi previsionali da attuare.




Programma di valutazione interventi sui crediti deteriorati.

Abbiamo messo tutto il nostro impegno nella realizzazione del programma e nella stesura dell’articolo, ma essi hanno esclusivamente finalità didattiche e pertanto non fate affidamento sui risultati del programma, né sulle informazioni contenute nel testo. Ci esoneriamo quindi da qualsiasi responsabilità per i danni derivanti dall’uso dei dati forniti.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This