Equazioni di Economia politica
Vediamo tutte le equazioni che si usano in Economia politica ed in Politica economica

da | 8 Mar 2024 | Economia politica | 0 commenti

Domanda aggregata di Keynes

Consumi

In cui:
C = consumi
C con trattino sopra = consumi autonomi (che non dipendono da altre variabili)
Y = PIL (reddito nazionale)
t = % di tassazione (per cui, Y – t = reddito disponibile)
c = propensione ai consumi in funzione del reddito disponibile (positiva)
i = tasso di interesse (medio generale)
k = propensione ai consumi in funzione del tasso di interesse (negativa)

Investimenti

In cui:
I = investimenti (reali, in beni di produzione)
I con trattino sopra = investimenti autonomi (che non dipendono da altre variabili)
g = propensione agli investimenti in funzione del tasso di interesse (negativa)
i = tasso di interesse (medio generale)
h = propensione agli investimenti in funzione del reddito disponibile (positiva)
Y = PIL (reddito nazionale)
t = % di tassazione (per cui, Y – t = reddito disponibile)

Domanda aggregata (equilibrio del mercato reale)

In cui:
EX = esportazioni (domanda esterna al paese di prodotti nazionali)
IM = importazioni (domanda interna verso altri paesi)
vedi le descrizioni precedenti

Moltiplicatore del reddito

In cui:
MR = moltiplicatore del reddito
c = propensione ai consumi in funzione del reddito disponibile
t = % di tassazione (media)

Teoria quantitativa degli scambi degli economisti neoclassici

In cui:
P = livello generale dei prezzi
Q = quantità prodotta (quindi P * Q = PIL)
M = quantità di moneta in circolazione
V = velocità di circolazione della moneta (n. di volte che la stessa moneta è utilizzata negli scambi)

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This