Filosofia per principianti
La sintesi di Storia della Filosofia, per chi si avvicina la prima volta alla Filosofia

da | 1 Lug 2016 | Filosofia | 6 commenti

Storia della filosofia

Diciamo subito che non ha senso studiare i filosofi ed il loro pensiero se non associandoli al contesto storico in cui hanno vissuto e dal quale hanno tratto gli elementi delle loro considerazioni (i loro concetti). woman-382367_1280

Qualsiasi studio della filosofia prescindente dai contesti storici susseguitisi nel tempo è destinato, non solo ad essere inutile, ma anche fuorviante.

E’ per questo che la nostra sintesi della filosofia e del pensiero dei grandi filosofi ha sempre sullo sfondo la storia della filosofia, con la quale si cercherà di spiegare come le varie epoche abbiano influenzato e resa possibile l’elaborazione delle diverse tesi concettuali via via espresse da quei “pensatori professionisti” che sono i filosofi.

E’ importante quindi avere sempre presenti quali sono le epoche storiche di riferimento, allo scopo di associarle, non solo a questo o quell’altro filosofo, ma soprattutto a quanto si dirà a proposito della filosofia.
Solo così si ricaverà un quadro completo dei concetti e delle teorie filosofiche di cui si parla nei vari capitoli.

La storia della filosofia è divisibile nei periodi storici indicati nella seguente tabella:

Periodo filosofico

Sotto periodo filosofico

date di inizio e fine

Filosofia antica

Filosofia greca (o “presocratica”)

700 a.C. – 450 a.C.

Filosofia classica greca

451 a.C. – 322 a.C. (morte di Aristotele)

Filosofia ellenistica / romana

323 a.C. – 476 d.C. (caduta impero romano d’occidente)

Filosofia medievale

Alto Medioevo (o “filosofia nella città di Dio”)

477 d.C. – 1000

Basso Medioevo (o “filosofia scolastica”)

1001 – 1450 (invenzione della stampa)

Filosofia moderna

Umanesimo e Rinascimento

1451 – 1650

Illuminismo (o “epoca della borghesia”)

1651 – 1789 (rivoluzione francese)

Romanticismo e Restaurazione (o “filosofia classica tedesca”)

1790 – 1850

Filosofia contemporanea

1851 – oggi

 

Quella riportata in tabella è ovviamente solo una delle possibili classificazioni convenzionali dei periodi storici della filosofia.

Un’altra ripartizione, molto più simpatica e facile da ricordare, è ad esempio quella utilizzata da Luciano De Crescenzo, per il quale “la filosofia la si può dividere in quattro tronconi: quella greca che va dal 700 avanti Cristo al 400 dopo Cristo, la medioevale che va dal 400 al 1400, la moderna che va dal 1400 al 1800, e infine la contemporanea che va dal 1800 a oggi. Tutto questo, secolo più secolo meno.

6 Commenti

  1. riccardo meda

    Salve,
    potrei inserire questo argomento nel mio blog, ovviamente riportando il nome dell’autore e il vostro sito?
    Il titolo del blog è
    diversamentegiovanisempreprotagonisti.blogspot.com/
    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Steve Round

      Autorizzato. Mi raccomando con il link al sito Studiamo.it Grazie

      Rispondi
  2. Gioacchino Pagano

    Efficace per chi si accosta alla materia!

    Rispondi
  3. Manuele

    Verrà pubblicato anche la parte sulla filosofia del ‘900 e contemporanea?

    Rispondi
    • Steve

      Prossimamente su questi schermi.

      Rispondi
  4. Barbara

    Per me che non mi sono mai accostata alla filosofia è stata una spiegazione illuminante e chiarissima. Complimenti e grazie per aver salvato una neo-studentessa!

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This