Il reddito di cittadinanza non esiste più. Dal primo gennaio 2024 è sostituito dal nuovo Assegno di Inclusione.
Abbiamo spiegato in un altro articolo di Studiamo.it tutte le caratteristiche del nuovo Assegno di Inclusione, fornendo un’immagine con la quale in un colpo d’occhio mostriamo tutto quello che c’è da sapere su questo nuovo dispositivo di sostegno al reddito: requisiti per ottenerlo, modalità di richiesta ed altre informazioni.
In questo post offriamo ai nostri lettori un altro importante strumento, cioè un programma on line che calcola l’importo dell’assegno di inclusione cui si ha diritto.
Prima di tutto però evidenziamo che – come spiegato meglio nel nostro specifico articolo – per avere diritto all’assegno di inclusione è necessaria la presenza nel nucleo familiare di almeno uno dei seguenti soggetti (trattasi di condizione imprescindibile):
- minori
- ultrasessantenni
- disabili
Adesso ecco il programma di calcolo dell’importo dell’Assegno di Inclusione. È sufficiente indicare nelle celle bianche il reddito familiare e il numero dei componenti indicati dal programma (usando i menu a tendina), nonché rispondere alle domande, con il menu a tendina, circa la presenza di determinati soggetti e l’eventuale casa in affitto.
Abbiamo messo tutto il nostro impegno nella realizzazione del programma e nella stesura dell’articolo, ma essi hanno esclusivamente finalità didattiche e di orientamento. Pertanto non fate affidamento sui risultati del programma, né sulle informazioni contenute nel testo. Ci esoneriamo quindi da qualsiasi responsabilità per i danni derivanti dall’uso dei dati forniti.
0 commenti