Sarebbe bello sapere l’importo degli assegni familiari cui abbiamo diritto, o per essere più precisi l’importo dell’assegno al nucleo familiare per le famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati (cosiddetto ANF).
Trattasi di una prestazione economica previdenziale erogata dall’INPS ai dipendenti ed ai pensionati aventi determinati requisiti, calcolata sulla base di due elementi principali: il reddito (di tutta la famiglia) ed il numero dei componenti il nucleo familiare.
Sperando di fare cosa gradita ai nostri numerosi lettori, pubblichiamo in questa pagina un programma semplicissimo che calcola l’importo degli assegni familiari spettante.
E’ infatti sufficiente inserire 3 soli dati nelle celle bianche del software:
- il reddito del nucleo familiare (in euro)
- il numero dei familiari, da selezionare nell’apposito menu a tendina del programma
- il tipo di situazione familiare in cui rientriamo (ad es. presenza di entrambi i genitori o di uno solo, di un eventuale componente inabile e così via), selezionando la “X” nel menu a tendina in corrispondenza della situazione del proprio nucleo
Il programma ci dice subito l’importo cui abbiamo diritto e per il quale possiamo fare domanda all’INPS.
Ricordiamo che gli importi cambiano di anno in anno per effetto della variazione delle tabelle INPS contenenti i limiti di reddito. Il nostro programma calcola l’importo dell’assegno al nucleo familiare valido per il periodo che va dal 1° luglio 2019 al 30 giugno 2020.
Per gli anni a seguire è nostra intenzione rivedere il programma con i nuovi limiti di reddito e con gli importi aggiornati dell’assegno familiare: tornate quindi a trovarci su queste pagine!
Vi informiamo che dal 2019 la domanda per gli assegni familiari può essere presentata solo in via telematica. Pertanto chi non è pratico di Internet può far riferimento a Professionisti o Patronati. In ogni caso forniamo anche il vecchio modulo per la domanda cartacea dell’assegno al nucleo familiare da parte dei lavoratori dipendenti.
Ecco il programma: divertitevi a calcolare l’assegno familiare mensile cui avete diritto!
Abbiamo messo tutto il nostro impegno nella realizzazione del programma e nella stesura dell’articolo, ma essi hanno esclusivamente finalità didattiche e pertanto non fate affidamento sui risultati del programma, né sulle informazioni contenute nel testo. Ci esoneriamo quindi da qualsiasi responsabilità per i danni derivanti dall’uso dei dati forniti.
0 commenti