Il Reddito di cittadinanza sta facendo molto discutere.
Da una parte c’è chi dice che non risolve i problemi delle persone senza redditi o con redditi così bassi da non arrivare a fine mese. Dall’altra c’è chi dice (ma a dire il verso sono molti di meno) che il Reddito di cittadinanza è una straordinaria misura di welfare sociale.
In ogni caso se ne parla tanto e molte persone sono interessate a presentare domanda per ottenerlo, avendone i requisiti.
A favore di queste persone abbiamo sviluppato il seguente programma, che toglie una grande curiosità: quant’è l’importo del Reddito di cittadinanza (o Pensione di cittadinanza) cui si ha diritto?
Lo possiamo calcolare qui sotto in modo facile, inserendo nelle celle bianche i pochi dati richiesti (ed utilizzando allo scopo anche il menu a tendina, quandro presente).
Però fate attenzione: si tratta di una simulazione che non vuole avere alcuna caratteristica di ufficialità, avendo come scopo solo quello di dare un orientamento, il quale potrebbe anche – alla fine dei conti – rivelarsi errato. Insomma non fondate le vostre scelte sui risultati del programma.
Buon divertimento!
Abbiamo messo tutto il nostro impegno nella realizzazione del programma e nella stesura dell’articolo, ma essi hanno esclusivamente finalità didattiche e pertanto non fate affidamento sui risultati del programma, né sulle informazioni contenute nel testo. Ci esoneriamo quindi da qualsiasi responsabilità per i danni derivanti dall’uso dei dati forniti.
0 commenti