L’ IMU sui terreni è stato il solito pasticciaccio all’italiana.
Fino all’ultimo (scadenza finale del 1° versamento post novità: 10 febbraio 2015) non si sapeva chi la doveva pagare e quanto si sarebbe dovuto versare.
Poi sono arrivati i chiarimenti, a pochi giorni dalla prima scadenza, ed ora finalmente anche l’IMU sui terreni è a regime. Nel senso che adesso la devono pagare anche molti contribuenti precedentemente esentati: ma almeno si hanno dati certi su cui fare i calcoli in futuro.
Beninteso, è giusto che molti Comuni considerati forzatamente montani o parzialmente montani (molto forzatamente se si pensa che erano montani anche Comuni costieri famosi per il loro mare!) non lo siano più, però ripeto: in Italia abbiamo bisogno di certezze e stabilità e quindi creare confusione non è la strada giusta, soprattutto quando non serve.
Comunque ora si sa chi la deve pagare e come si calcola l’IMU sui terreni, calcolo che è diverso a seconda se l’imposta riguardi privati o imprenditori agricoli/coltivatori diretti.
Per semplificarvi i calcoli forniamo un nostro programma, molto semplice e diretto, da utilizzare per le prossime scadenze.
Buon versamento!
0 commenti