Più le cose cambiano e più rimangono le stesse, dicono i francesi.
Invero, cambiano le regole ma di fatto le varie possibilità di andare in pensione restano ancorate al passato. Detto in altre parole: la Fornero è sempre la disciplina di riferimento, ma ogni anno si apre qualche finestra di uscita anticipata che accontenta pochi e fa sperare (inutilmente) tutti.
Quello che cambia veramente è la complessità del sistema pensionistico italiano e l’equilibrio dei conti pubblici, spesso danneggiato da queste novità previdenziali dettate dal consenso popolare.
Proprio per fare chiarezza sull’argomento, pubblichiamo la seguente tabella che, con un colpo d’occhio, spiega chi (e con quale normativa) può andare in pensione nel 2023 secondo le più recenti norme previdenziali.
In pensione nel 2023 |
|||||||||
Anni di contributi |
… |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
|||
Anno nascita |
Età |
||||||||
… |
… |
|
|
|
|
Pensione anticipata Fornero |
|||
1962 |
61 |
|
|
|
|
||||
1961 |
62 |
|
|
|
|
Quota 103 |
|
||
1960 |
63 |
|
|
|
|
||||
1959 |
64 |
Pensione per i contributivi |
Quota 100 |
||||||
1958 |
65 |
|
Quota 102 |
||||||
1957 |
66 |
||||||||
1956 |
67 |
Pensione di vecchiaia Fornero |
|||||||
|
|||||||||
Pensione di vecchiaia Fornero |
|||||||||
Pensione di anzianità contributiva (anticipata) Fornero |
|||||||||
Quota 103 |
|||||||||
Quota 102 |
|||||||||
Quota 100 |
|||||||||
Pensione contributiva |
|||||||||
0 commenti