Incentivo assunzioni 2023
In un colpo d’occhio tutto quello che c’è da sapere sul nuovo incentivo 2023 alle assunzioni

da | 20 Apr 2023 | Fare impresa | 0 commenti

Il nuovo incentivo alle assunzioni per i datori di lavoro è un’agevolazione prevista dal Decreto Lavoro 2023.

Ecco in sintesi tutto quello che c’è da sapere sull’incentivo all’assunzione dei giovani.

Cos’è l’incentivo all’assunzione dei giovani?

Si tratta di uno sgravio contributivo che viene riconosciuto ai datori di lavoro privati che assumono giovani under 30 registrati al programma “Iniziativa occupazione giovani”.

I giovani interessati dall’assunzione agevolata sono i NEET.

Ricordiamo che i NEET sono i giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione. Il termine è un acronimo inglese che sta per Not in Education, Employment or Training.

In cosa consiste esattamente?

L’incentivo è particolarmente interessante. Consiste nella riduzione del 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per un periodo di 12 mesi. La riduzione opera ovviamente solo a favore dei datori di lavoro che quindi avranno un costo del lavoro molto inferiore ( – 60% ) di quello che sosterrebbero senza agevolazione.

L’incentivo è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, ma in questo caso la riduzione è del 20% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per ogni lavoratore NEET assunto.

Quando si può richiedere?

L’incentivo riguarda le assunzioni effettuate dal 1° giugno al 31 dicembre 2023 con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato professionalizzante.

Come si richiede?

Per richiedere l’incentivo, il datore di lavoro deve trasmettere una domanda all’INPS tramite apposita procedura telematica e comunicare l’avvenuta stipula del rapporto di lavoro incentivato entro sette giorni.

Quali sono i requisiti dei giovani, utili per accedere al beneficio?

I requisiti dei giovani che possono essere assunti con questo incentivo sono i seguenti:

  • avere meno di 30 anni di età alla data dell’assunzione o della conversione del contratto a tempo indeterminato
  • essere registrati al programma “Iniziativa occupazione giovani”
  • non essere inseriti in un percorso di studio o formazione
  • non essere stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro (eventuali periodi di apprendistato svolti in precedenza non sono invece di ostacolo al riconoscimento dell’agevolazione)

Casa sarebbe questa piattaforma digitale alla quale i giovani si devono iscrivere?

La piattaforma digitale Iniziativa occupazione giovani è un programma di contrasto alla disoccupazione giovanile promosso dall’Unione europea e gestito da Anpal in Italia

Si rivolge ai giovani tra i 15 e i 29 anni (fino a 34 anni in alcune regioni) che non lavorano e non studiano (Neet), offrendo loro opportunità di orientamento, formazione, supporto nella ricerca del lavoro, tutoraggio per l’avvio di impresa e incentivi all’occupazione.

La piattaforma digitale è lo strumento attraverso il quale i giovani possono iscriversi al programma, consultare le offerte disponibili e candidarsi alle misure di loro interesse. 

Per accedere alla piattaforma è necessario registrarsi al portale dedicato.

Maggiori informazioni su www.anpal.gov.it

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This