Chi ha fatto studi tecnici come me, molto distanti dalla cultura classica dei licei, potrebbe ovviamente non avere alcun interesse a leggere di filosofia.
Eppure sono sicuro che, proprio come me, molti di voi, avvicinandosi a questo nuovo mondo, ne potrebbero rimanere sorprendentemente affascinati, tanto da esserne completamente rapiti.
La filosofia è così: o si odia, o si ama.
Ma se si riesce ad amare, ovvero se si riesce a superare il primo impatto con la filosofia, senza venire da essa respinti, inizia un viaggio indimenticabile, oltre i limiti della propria conoscenza.
Quindi, come semplice appassionato della materia, ho predisposto un Corso di filosofia per principianti, di facile e scorrevole lettura e, soprattutto, di agevole comprensione.
La speranza è che il Corso di filosofia di Studiamo.it faccia scaturire in voi quello stesso amore per i principi fondamentali della conoscenza che ha suscitato in chi vi scrive.
Per cominciare potete andare alle pagine del Corso di filosofia per principianti, nelle quali la narrazione della storia della filosofia è sintetizzata al massimo ed in cui, chi lo vuole, può approfondire la lettura aprendo le cornici presenti all’interno del testo, così d’apprendere il pensiero dei grandi filosofi.
Per una visione d’insieme dei vari periodi della storia della filosofia, può essere utile anche la tabella presente alla pagina Storia della filosofia, in cui per ogni fase storica sono riportate le principali informazioni ed i nomi dei filosofi più rappresentativi. Cliccando sui loro nomi si apre una breve scheda con le informazioni basilari circa la loro vita e le loro opere, nonché i concetti chiave del loro pensiero filosofico.
Per concludere, chi vuole approfondire la conoscenza dei singoli pensatori, può andare alla sezione filosofia del sito.
Ciao e buona lettura
0 commenti