Una Tisana Calda per l’Anima sul Posto di Lavoro
“Se posso alleggerire il peso di un’esistenza,
o alleviare un dolore,
o anche soltanto soccorrere un pettirosso
e riportarlo al suo nido
non avrò vissuto invano”.
Emily Dickinson
Tra i tanti ricettari che potete trovare in libreria ce n’è uno che è diventato un best seller in America e che parla di storie di coraggio, amore e creatività nell’ambito dell’attività lavorativa: il titolo è “Una tisana calda per l’anima sul posto di lavoro” e vuole essere una guida quasi “spirituale” per riscoprire la natura umana e la sua straordinaria capacità di affrontare e risolvere le situazioni più difficili.
Sono decine e decine di storie di uomini e donne comuni, che sui luoghi di lavoro hanno trovato il modo di crescere, di maturare, e di superare i momenti di sconforto e di alienazione che possono verificarsi quando si lavora tutti i giorni della propria vita.
Il lavoro qui è visto come un ulteriore momento di crescita personale e collettiva. Le testimonianze sono di operai, insegnanti, casalinghe, ingegneri, medici, donne delle pulizie… e si parla di coraggio, gratitudine, di amore e dedizione, come della capacità di superare gli ostacoli.
C’è chi, dopo vent’anni di esperienza, elenca i propri “rimedi anti stress”:
“Cambia le tue priorità. Fai una pausa e stiracchiati per bene. Fermati un momento e osserva. Analizza i tuoi obiettivi. Fatti fare un bel massaggio. Esci con 5 minuti d’anticipo. Guardati un bel film comico. Molla la presa e lascia fare a Dio!”.
C’è chi, invece, da ricco industriale del nord, vuole dare consigli ad un pescatore del sud che se ne sta pigramente seduto vicino alla sua barca, fumando la pipa:
“Perché non vai a pesca? “ – “Perché oggi ho già pescato abbastanza” .
Per non parlare della professoressa americana che è rimasta fortemente colpita da un viaggio in Giappone, e che, tra un origami e splendide escursioni sul fiume, ha imparato moltissimo da una cultura così diversa dalla sua :”Spesso, durante quest’anno di lavoro, mi sono ritrovata a chiedermi chi fosse l’insegnante e chi fosse lo studente”.
Nel libro troverete anche l’esperienza di Yunus e della Grameen Bank, che ha iniziato prestando denaro ai poveri del Bangladesh.
Sono 101 le piccole storie che troverete in questa guida, molte sono state proposte dai lettori stessi. E se volete cimentarvi per la prossima edizione della “Tisana Calda per l’Anima”, gli editori vi invitano ad inviare le vostre storie, edificanti o provocatorie. Unica parola d’ordine: che elevino lo spirito ;-))))
“La vera scoperta non consiste nel trovare nuove
Terre, ma nel vedere con occhi nuovi”.
Marcel Proust
0 commenti