Limite al totale delle detrazioni fiscali
Nella Manovra 2025 è previsto, per la prima volta, un limite al totale delle detrazioni fiscali

da | 23 Ott 2024 | BLOG | 0 commenti

Si è parlato molto del massimale alle detrazioni fiscali inserito dal governo Meloni nella Manovra 2025.

In altre parole, è stata previsto per la prima volta un limite alle detrazioni fiscali che non riguarda la singola spesa da portare in detrazione dall’imposta (Irpef) in dichiarazione dei redditi, bensì l’intero complessivo importo delle detrazioni fiscali sulle spese sostenute dal contribuente nell’anno.

Si tratta quindi di un limite aggiuntivo rispetto ai limiti già esistenti fissati per le singole spese suscettibili di essere portate, appunto parzialmente, in diminuzione dell’imposta lorda da versare.

Diciamo subito che il limite di cui sopra non riguarda tutti i contribuenti, ma solo quelli con un reddito complessivo (al netto del reddito di abitazione principale e relative pertinenze) maggiore di euro 75 mila.

Precisiamo pure che il limite non riguarda le spese le spese sanitarie detraibili ai sensi dell’articolo 15, comma 1, lettera c), del Testo Unico Imposte sui Redditi. Inoltre, per le spese detraibili ai sensi degli articoli 15, comma 1, lettera c), decimo periodo, e 16-bis sempre del suddetto TUIR o di altre disposizioni, la cui detrazione è ripartita in più annualità, rilevano le rate di spesa riferite a ciascun anno.

Sono comunque esclusi dal computo del tetto sopra indicato gli oneri detraibili ai sensi dell’articolo 15, comma 1, lettere a) e b), e comma 1-ter, del TUIR sostenuti in dipendenza di prestiti o mutui contratti fino al 31 dicembre 2024, nonché le rate delle spese detraibili ai sensi degli articoli 15, comma 1, lettera c), decimo periodo, e 16-bis del TUIR o di altre disposizioni sostenute fino al 31 dicembre 2024.

In ogni caso, sperando di fare cosa gradita ai nostri lettori, pubblichiamo la seguente tabella che, in un colpo d’occhio, fornisce tutte le informazioni che servono.

Importo max detrazione di oneri e spese

n. figli

nessun figlio

un figlio

2 figli

3 o più figli
(o almeno un figlio disabile)

Reddito complessivo
(al netto di casa e pertinenze)

da € 75.001 a € 100.000

7.000 €

9.800 €

11.900 €

14.000 €

oltre € 100,000

4.000 €

5.600 €

6.800 €

8.000 €

Abbiamo messo tutto il nostro impegno nella stesura dell’articolo, ma questo ha finalità esclusivamente didattiche e pertanto non fate affidamento sulle informazioni contenute nel testo e nella tabella. Ci esoneriamo quindi da qualsiasi responsabilità per i danni derivanti dall’uso dei dati forniti.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This