Programma per mutui con sospensione delle rate
Programma gratuito per calcolare i mutui con rate sospese

da | 18 Giu 2023 | Banca e bancari | 0 commenti

Quando si è preso un mutuo e ci si trova, per tanti motivi, in momentanea difficoltà finanziaria, è possibile chiedere alla banca la sospensione delle rate.

La sospensione delle rate (o moratoria) è sicuramente un grande vantaggio, perché con questa agevolazione il debitore può superare il suo momento di difficoltà senza l’assillo (anche) delle scadenze del prestito.

Con la sospensione delle rate del mutuo, il debitore ha la facoltà di non pagare – per tutta la durata della sospensione – le rate in scadenza, o per intero oppure per la parte di queste che ne costituisce la quota capitale (paga solo gli interessi). Dipende dall’accordo con la banca. Nel primo caso le rate sospese sono quindi del tutto azzerate, mentre nel secondo caso si pagano solo gli interessi maturati, rinviando alla fine della sospensione il rimborso del capitale.

In altre parole il debitore paga, durante la sospensione, solo gli interessi sul debito residuo, oppure neanche questi (cioè le rate sono interamente sospese) se la moratoria prevede la sospensione di tutta la rata del mutuo, anche della parte composta da interessi.

Inoltre, nel caso di sospensione o moratoria totale (di capitale e interessi), il nuovo piano di rimborso post-sospensione può essere ricalcolato mediante:

– una rielaborazione completa, includendo gli interessi sospesi nel capitale residuo
– un’equa “spalmatura” degli interessi sospesi sulle rate residue

Per dare ai lettori di Studiamo.it uno strumento con cui calcolare la sospensione delle rate sui mutui, sia a rata fissa che variabile, così da controllare anche quello che hanno fatto le banche, offriamo un programma gratuito che elabora l’intero piano di ammortamento dei prestiti, tenendo conto delle rate sospese da indicare liberamente nel software (mediante un flag).

Pertanto, il programma va bene sia per i mutui a rata costante, cioè per quelli con tasso di interesse fisso per tutto il periodo di rimborso, e sia per i mutui a rata variabile, aventi cioè il tasso di interesse che si modifica in funzione di un parametro al quale il prestito è indicizzato (in genere l’Euribor).

Si tratta quindi di un importante strumento, in grado di tener conto delle principali variabili di un finanziamento rateale: tasso fisso o variabile e sospensione delle rate.

Ecco il nostro programma, unico nel suo genere, per elaborare il piano di ammortamento di un prestito anche nel caso di sospensione delle rate (vale anche per più sospensioni).

Inserire i valori con priorità nelle celle rosse e poi nelle celle bianche. Indicare le variazioni di tasso in colonna “Variazioni tasso e Tasso delle rate sospese (%)” ed anche il tasso di interesse da applicare alle rate sospese. Se la sospensione è senza il pagamento di interessi, indicare tasso zero in corrispondenza delle rate sospese e poi, alla prima rata successiva non sospesa, inserire di nuovo il tasso contrattuale (dati in euro – €).
ATTENZIONE: i decimali dopo la virgola degli importi (tassi compresi) vanno digitati in alcuni casi con la virgola ed in altri con il punto (dipende dal server), per cui fate dei tentativi qualora il dato non fosse acqusito.

Abbiamo messo tutto il nostro impegno nella realizzazione del programma e nella stesura dell’articolo, ma essi hanno esclusivamente finalità didattiche e pertanto non fate affidamento sui risultati del programma, né sulle informazioni contenute nel testo. Ci esoneriamo quindi da qualsiasi responsabilità per i danni derivanti dall’uso dei dati forniti.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This