Per gli studenti delle superiori, prossimi all’esame di maturità, forniamo un elenco di tutte o quasi tutte le scritture contabili di assestamento, da redigere a fine esercizio per arrivare alla chiusura dei conti ed alla compilazione del Bilancio aziendale.
Ricordiamo anche che per un approfondimento dell’argomento “Economia aziendale e contabilità” si può far riferiemento al nostro semplice e completo Corso di contabilità.
Sicuramente utile ai maturandi è pure la nostra semplice spiegazione di cosa sono e come si fanno le scritture contabili relative ai Ratei e Risconti.
Ecco dunque la check list delle scritture di assestamento – di completamento, integrazione, rettifica ed ammortamento – da effettuare prima della chiusura dei conti e la redazione del Bilancio d’esercizio:
- Maturazione degli interessi su conti correnti, crediti e strumenti finanziari
- Perdite su crediti inesigibili
- Ratei attivi e passivi
- Risconti attivi e passivi
- Accantonamenti per spese future
- Accantonamenti a fondi rischi
- Quantificazione delle imposte d’esercizio
- Accantonamento del TFR del personale dipendente
- Svalutazione crediti
- Contabilizzazione delle fatture da emettere e da ricevere
- Rilevazione di costi e ricavi anticipati
- Valutazione delle rimanenze finali di merci, materie prime e prodotti finiti
- Ammortamenti
In conclusione ricordiamo che, ai fini di una migliore comprensione della materia, abbiamo pubblicato sul nostro sito i seguenti programmi in excel:
- Creazione scritture contabili in partita doppia
- Registrazione dei ratei e risconti (attivi e passivi)
- Bilancio d’esercizio con dati a piacere (insieme ad una guida sintetica sul bilancio dati a piacere)
In bocca al lupo a tutti gli studenti!
0 commenti