Scritture contabili di assestamento e di chiusura
Vediamo quali sono le scritture di assestamento e di chiusura da redigere prima del Bilancio annuale

da | 14 Mag 2017 | Economia aziendale e Diritto commerciale | 0 commenti

Per gli studenti delle superiori, prossimi all’esame di maturità, forniamo un elenco di tutte o quasi tutte le scritture contabili di assestamento, da redigere a fine esercizio per arrivare alla chiusura dei conti ed alla compilazione del Bilancio aziendale.

Ricordiamo anche che per un approfondimento dell’argomento “Economia aziendale e contabilità” si può far riferiemento al nostro semplice e completo Corso di contabilità.

Sicuramente utile ai maturandi è pure la nostra semplice spiegazione di cosa sono e come si fanno le scritture contabili relative ai Ratei e Risconti.

 

Ecco dunque la check list delle scritture di assestamento – di completamento, integrazione, rettifica ed ammortamento – da effettuare prima della chiusura dei conti e la redazione del Bilancio d’esercizio:

  1. Maturazione degli interessi su conti correnti, crediti e strumenti finanziari
  2. Perdite su crediti inesigibili
  3. Ratei attivi e passivi
  4. Risconti attivi e passivi
  5. Accantonamenti per spese future
  6. Accantonamenti a fondi rischi
  7. Quantificazione delle imposte d’esercizio
  8. Accantonamento del TFR del personale dipendente
  9. Svalutazione crediti
  10. Contabilizzazione delle fatture da emettere e da ricevere
  11. Rilevazione di costi e ricavi anticipati
  12. Valutazione delle rimanenze finali di merci, materie prime e prodotti finiti
  13. Ammortamenti

In conclusione ricordiamo che, ai fini di una migliore comprensione della materia, abbiamo pubblicato sul nostro sito i seguenti programmi in excel:

In bocca al lupo a tutti gli studenti!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This