Finale
Indice
4) Chiudere il tema con una bella conclusione
Come abbiamo detto, la conclusione deve chiudere il cerchio di tutto il discorso iniziato con la frase d’apertura. Per la mela potrebbe essere la seguente:
La mela è quindi uno degli alimenti principali di qualsiasi pasto: fa bene ed è buona. Andrebbe mangiata spesso per una sana alimentazione, soprattutto in estate, perché ha molti effetti positivi per la salute umana. Tuttavia la mela ha anche altre funzioni ed inoltre essa vanta un diffuso simbolismo nelle storie e nelle leggende, che spesso prescinde dal suo utilizzo alimentare.
Oppure, in modo un po’ più ardito:
In prima battuta è possibile parlare della mela solo in quanto alimento molto frequente nelle tavole, soprattutto degli italiani, e per le sue indiscusse proprietà nutritive, che la qualificano come un cibo particolarmente indicato nelle diete. Ma come abbiamo visto la mela ha assunto pure nel corso dei secoli un simbolismo mistico, che l’ha resa protagonista di molte tradizioni e racconti, di natura storico-religiosa, facendola diventare addirittura un’icona della “pop art”. Non per niente la mela con il morso è il logo, internazionalmente riconosciuto, della multinazionale Apple, una delle più grandi imprese tecnologiche del mondo (se non la più grande).
5) Rileggere, correggere e copiare in bella
Utilizzate questo “quinto tempo” per dare più scorrevolezza al testo, tagliando ciò che non serve e mettendo in ordine (o più in ordine) le frasi. Ovviamente utilizzatelo anche per correggere gli inevitabili errori: da quelli sulle parole (ortografici) a quelli sulle frasi (sintattici).
Non rimane che augurarvi un grande “In bocca al lupo a tutti!!!”.
P.S.: a proposito, questo articolo è volutamente farcito con un po’ di errori affinché proviate a trovarli ed a farne tesoro nei vostri temi.
0 commenti