Falda alluvionale nell’Alta valle del Tevere
Una tesi di laurea sulla ricostruzione tramite GIS della superficie piezometrica della falda alluvionale nell'Alta valle del Tevere

da | 19 Gen 2007 | Società | 0 commenti

Bibliografia

Ricostruzione tramite GIS della superficie piezometrica della falda alluvionale nell’Alta valle del Tevere

Bibliografia

  • H. Mitasova and L. Mitas, R.S. Harmon, 2005, “Simultaneous spline approximation and topographic analysis for lidar elevation data in open source GIS”
  • Mitasova and Mitas, 1993, “Interpolation by Regularized Spline with Tension: I. Theory and Implementation”
  • Mitasova and Hofierka, 1993, “Interpolation by Regularized Spline with Tension: II. Application to Terrain Modeling and Surface Geometry Analysis”
  • Neteler, M. and Mitasova, H., 2004, “Open Source GIS: A GRASS GIS Approach, Second Edition”, Springer.
  • Raspa, 1995, “Dispense di geostatistica applicata”
  • Etzer J. Pedesma, 2003, “Gstat: Multivariable Geostatistics for S”
  • R. Boggiani, 2004, “Introduzione ad R”
  • Etzer J. Pedesma, 2005, “Package gstat”
  • W. N. Venables, D. M. Smith, 2006, “An Introduction to R”
  • D. G. Rossiter, 2006, “Technical Note: Cokriging with the gstat package of the R environment for statistical computing”
  • R. A. Olea, 1999, “Geostatistics for Engineers and Earth Scientists”, Springer.
  • A.V. G.Marchetti, 1991, “Progetto di ricerca finalizzato alla valutazione degli effetti nell’Alta Valle del Tevere conseguenti all’esercizio dell’invaso di Montedoglio”, sottogruppo idrogeologia, relazione generale.

Ringraziamenti

Desidero qui ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile lo svolgimento di questo lavoro di tesi, a partire dal prof. Corrado Cencetti.

Ringrazio inoltre il Dott. Ivan Marchesini e l’Ing. Pierluigi DeRosa per la loro preziosa disponibilità e per il loro lavoro di controllo e revisione di quanto elaborato.

Un ringraziamento speciale va alla persona che durante questa esperienza mi è stata vicina e mi ha pazientemente supportato, Manuela.

L’ultimo ringraziamento, il più importante, va alla mia famiglia per avermi sostenuto durante tutti questi anni, per la loro comprensione e gli insegnamenti di vita ed in particolare a mia madre che nonostante tutte le difficoltà è riuscita ad essere presente a questo importante giorno.

G r a z i e

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This