Nursing nell’Ictus
Un'interessantissima tesi sul nursing nell'ictus

da | 17 Nov 2008 | Società | 0 commenti

Introduzione

 

logo

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 

TESI DI LAUREA
Nursing nell’Ictus”    


L’ictus è una emergenza medica e deve essere prontamente diagnosticato e trattato in ospedale per l’elevato rischio di disabilità e di morte che esso comporta.

In questa tesi viene elaborata la presa in carico del paziente colpito da stroke, dell’esordio dei segni e sintomi, alla cura ospedaliera fino al momento della dimissione.

L’infermiere collabora con il medico nella fase acuta; il paziente infatti, deve essere attentamente osservato durante le prime 24 ore, per quanto attiene le funzioni vitali e i segni neurologici, onde poter meglio definire la diagnosi. L’assistenza infermieristica al paziente colpito da ictus rappresenta un aspetto molto importante per la ripresa di un normale stile di vita dell’assistito e per la prevenzione delle possibili complicanze.

Tramite un’attenta raccolta dati sulle condizioni cliniche del malato specifico, l’infermiere può intervenire direttamente per le sue competenze  professionali, e collaborare con il personale medico, al fine di ristabilire precocemente la situazione critica, che può evolvere in situazione di aggravamento clinico irreversibile: cartella infermieristica, scheda del monitoraggio nelle 24 ore, scale di valutazione sono gli strumenti cartacei indispensabili per un attento monitoraggio.

 

All’infermiere spettano soprattutto compiti di Triage di corridoio, di collocamento per intensità di cure, di monitoraggio parametri vitali, prevenzione di piaghe cutanee, di prevenzione delle cadute, di riabilitazione vescicale, intestinale e mobilizzazione passiva; tutti in relazione ai problemi neurologici provocati dall’evento patologico.

Una buona pianificazione assistenziale contribuisce a raggiungere risultati migliori per il paziente ed allo stesso tempo migliora l’efficienza ed il rapporto costo beneficio dell’assistenza ospedaliera.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This