Con il programma gratuito che potete scaricare in questa pagina è possibile compilare facilmente la busta paga di qualsiasi collaboratore domestico.
Una volta inseriti i dati si può così stampare la busta paga mensile da consegnare al lavoratore.
Il programma è dedicato a tutte le famiglie che hanno alle loro dipendenze una colf o una badante ed hanno quindi la necessità di liquidare a questi soggetti le loro competenze mensili, nonché di versare i contributi trimestrali all’Inps.
Il software in excel è semplicissimo da utilizzare ed anche molto intuitivo.
Le informazioni da inserire sono quelle strettamente essenziali per il calcolo e cioè:
- innanzitutto il trimestre in cui cade il mese di cui si vuole elaborare la busta paga (il trimestre di riferimento è molto importante perché permette al programma di calcolare i contributi trimestrali da versare all’Inps)
- la retribuzione oraria
- la data di assunzione
- il numero di ore e giorni settimanali di lavoro come da contratto
- l’eventuale numero di mesi per il calcolo della tredicesima, nel caso il rapporto di lavoro sia stato inferiore all’anno
- l’anno della retribuzione e la data che deve apparire sulla busta paga (sono importantissimi per il calcolo della busta paga)
- l’eventuale compenso sostitutivo convenzionale di vitto ed alloggio, per i giorni di ferie di quei lavoratori che godono di vitto ed alloggio
- i dati anagrafici del datore di lavoro e del lavoratore (con i codici fiscali di entrambi e la qualifica del collaboratore domestico), che ovviamente possono essere inseriti solo la prima volta perché non necessitano di frequenti variazioni
- il numero delle ore effettivamente lavorate, dei giorni di ferie e di malattia, relativi a ciascun mese del trimestre
- le ore di lavoro complessive del trimestre necessarie al calcolo dei contributi, sapendo che la settimana lavorativa di riferimento decorre dalla domenica al sabato e quindi le ore trimestrali per i contributi possono differire da quelle per lo stipendio, in quanto le ore retribuite nei giorni successivi all’ultimo sabato del trimestre solare considerato si devono aggiungere a quelle del trimestre seguente
ATTENZIONE: TABELLA CONTRIBUTI
Prima di procedere all’elaborazione della busta paga controllate l’esattezza dei contributi nell’apposito foglio del programma (linguetta in basso), perché questi variano annualmente e sono quindi da inserire manualmente una volta l’anno (potete prendere i dati dal sito dell’ INPS; potrebbe essere utile anche quest’altro link: ESTA USA).
Gli importi che vedete nella tabella dei contributi non sono aggiornati e quindi vanno modificati. Per cambiarli (tenendo conto che i contributi sono diversi a seconda se si riferiscono a domestici assunti a tempo determinato o indeterminato) è sufficiente digitare negli appositi campi i nuovi valori: i limiti delle classi di retribuzione e gli importi dei contributi da versare (complessivi ed a carico del lavoratore).
Ecco un esempio di busta paga facilmente elaborabile con il nostro programma gratuito.
Per questo programma abbiamo cercato di prendere in considerazione tutte le variabili che fanno parte del calcolo: contribuzione previdenziale, riduzione della retribuzione per malattia e/o ferie, ecc…
Pertanto potete utilizzarlo per il calcolo e la stampa della busta paga dei vostri collaboratori domestici: una volta inseriti tutti i dati è sufficiente stampare due copie della busta paga, di cui una da far firmare come ricevuta per poi conservare e l’altra da consegnare all’interessato.
Trimestralmente poi, quando sono presenti tutti i dati retributivi dei mesi facenti parte del trimestre, il programma indica l’importo totale dei contributi da versare all’Inps, con la distinzione tra quelli a carico del lavoratore (da trattenere in busta paga) e quelli invece direttamente a carico del datore di lavoro. Questo contributi sono comunque da verificare con quelli calcolati dall’Inps (nella tabella del software c’è il link all’Inps per la simulazione dei contributi).
E’ possibile aggiornare il programma in caso di variazione della aliquote contributive: è sufficiente inserire nell’apposita tabella dei contributi le nuove aliquote decise dall’Inps.
La busta paga che viene elaborata dal programma riguarda i casi in cui il collaboratore domestico (colf o badante) non è coniuge del datore di lavoro oppure un suo parente o affine entro il 3° grado e convivente: in questi casi ci sono aliquote contributive particolari.
Su Studiamo.it potete trovare anche le tabelle con l’orario di lavoro, i riposi e le ferie spettanti a colf, badanti e lavoratori domestici in genere.
Per chi volesse calcolare anche il TFR della colf o badante rimandiamo ad altro ns. articolo con programma annesso.
Ecco il programma per l’elaborazione e la stampa delle buste paga di colf e badanti: lo potete scaricare gratuitamente a condizione di fare una donazione a Studiamo.it
Con la tua donazione ci aiuti nella nostra attività gratuita di divulgazione della cultura. Grazie.
Come sempre abbiamo messo tutto il nostro impegno nella realizzazione del programma offerto, ma esso è comunque frutto dell’iniziativa senza scopo di lucro del nostro gruppo e soprattutto del volontariato che ci contraddistingue. Pertanto non garantiamo la certezza dei risultati e quindi non ci riteniamo responsabili di eventuali danni che l’uso del programma potrebbe, per qualsiasi ragione, causare.
14 Aprile 2014
Si può redigere anche il cud
5 Aprile 2014
i contributi previdenziali che verso anche a nome del lavoratore poi non glieli trattengo dalle competenze. come devo fare con la busta paga?
9 Marzo 2014
Come faccio a liquidare mensilmente anche la tredicesima? dove si inserisce la voce?
23 Gennaio 2014
Bellissimo programma semplice e molto utile. Io devo assumere ora una badante per mia mamma. Per fine anno mi hanno detto che devo dare un riepilogo delle paghe date nell’anno è vero e come deve essere fatto? Grazie mille!!
15 Dicembre 2013
Caro Enzo, tutto si può fare se si vuole. Ma ci vuole tempo e pazienza che io attualmente non ho. Ciao
14 Dicembre 2013
La gestione delle festività oltre che andare da: http://www.zucchetti.it, non si puo inserire nel tuo foglio? Grazie Enzo
11 Dicembre 2013
Le righe dalla 9 alla 20, colonne A B C D mi appaiono vuote. Potete mandare anche a me il programma via email? Vi ringrazio in anticipo sararossi1987@virgilio.it
11 Dicembre 2013
Quelle righe sono vuote finchè qualcuno non risponde alla prima domanda “Qual è il trimestre di riferimento?”
23 Novembre 2013
Grazie per la competenza offerta… Purtroppo ho difficoltà ad aprire la tendina del trimestre… sono imbranata e non mi riesce nonostante numerosi tentativi… come si fa? Grazie
23 Novembre 2013
Trovata la freccetta a destra della cella! ora tutto torna! Grazie , siete in gambissima… io no : )
3 Novembre 2013
Grazie per il vostro lavoro.
29 Settembre 2013
Il programma funziona anche se la colf ha un contratto con sospensione estiva, cioè lavora da settembre a giugno?
24 Settembre 2013
Ho assunto una badante. Per il rinnovo del suo permesso di soggiorno può presentare questi fogli paga e la ricevuta dei ctb versati dal datore di lavoro/lavoratore?
17 Settembre 2013
Complimenti, mi sembra un lavoro ben fatto. Ma sbaglio o manca la gestione delle festività?
17 Settembre 2013
Fabio la trovi qui: http://www.zucchetti.it
7 Agosto 2013
Nel caso di ferie godute la mia colf (due giorni due ore x settimana a euro 6,00) prende in busta paga una cifra inferiore, (giorni ferie a euro 4,00) é corretto, grazie e saluti
7 Agosto 2013
Avviso per tutti coloro che chiedono informazioni personalizzate: Studiamo.it NON FORNISCE CONSULENZE. Chi è interessato ad avere informazioni sulla propria situazione può rivolgersi, se lo vuole, al sito http://www.consulenzeprofessionali.jimdo.com
17 Maggio 2013
Avviso per tutti coloro che chiedono informazioni personalizzate: Studiamo.it NON FORNISCE CONSULENZE. Chi è interessato ad avere informazioni sulla propria situazione può rivolgersi, se lo vuole, al sito http://www.consulenzeprofessionali.jimdo.com
12 Aprile 2013
KI MI PUO’ DIRE QUANTO QUANTO COSTA AL MESE UNA BADANTE GIORNALIERA.. COMPRESO FERIE TFR CONTRIBUTI.. GRAZIE!!
26 Febbraio 2013
Per conoscere la paga oraria quando si ha la retribuzione mensile bisogna dividere quest’ultima per le ore di lavoro del mese risultanti dal contratto. Ovviamente nei mesi di assunzione e di cessazione della collaboratrice domestica la retribuzione mensile è ridotta proporzionalmente alle ore effettivamente lavorate.
26 Febbraio 2013
Grazie per la correzione del mese di febbraio
25 Febbraio 2013
Salve, Innanzitutto mi unisco al coro dei complimenti, e vengo alla mia questione. Abbiamo una badante convivente in categoria C Super che secondo i minimi retributivi 2013 deve percepire €937,78. Essendo assunta in data 5 Febbraio 2013 come dobbiamo regolarci per il calcolo dello stipendio di Febbraio? Come faccio a sapere quanto è la paga oraria(nelle tabelle del minimi retributivi non viene riportata)? Grazie per l’attenzione ed il supporto che potrete darmi. Saluti David Francavilla
16 Febbraio 2013
Volevo segnalere che è’ stato pubblicata la circolare dell’INPS che aggiorna i contributi per l’anno 2013 di colf e badanti. Le chiedo se il programma necessita di aggiornamento e se le buste paga già elaborate per gennaio devono essere corrette, ed eventualmente come. Per il resto la ringrazio per l’eccellente lavoro
16 Febbraio 2013
I contributi devono essere aggiornati manualmente dall’utente nell’apposita tabella del programma.
19 Gennaio 2013
Non sei imbranato, ma ti consiglio un buon oculista perchè alla seconda riga c’è scritto in grassetto: “Retribuzione oraria lorda (in euro)”. Ciao
18 Gennaio 2013
Buonasera. Scusate davvero; mi sento imbranatissimo: non trovo la cella dove inserire la paga oraria…… Tutto il resto mi sembra che funzioni been…. Ma senza paga è un po’ scarso. grazie
2 Gennaio 2013
Ok, inviato per mail. Abbiamo verificato: il download sul sito è in perfette condizioni, per cui il problema era tuo. Ciao
1 Gennaio 2013
Buongiorno, ho provato a scaricare il file ma mi da errore mi dice impossibile aprire il file, file danneggiato; me lo potreste cortesemente inviare via mail all’indirizzo francybre_80@alice.it. Grazie in anticipo. Buona giornata Francesca
31 Dicembre 2012
Ok il foglio excell è intuitivo e agevole. Però nel mio caso ho assunto una colf prima a 811 euro passata poi a 920 circa.’assunzione è del 13 agosto scorso. Quando però vado a cacolare lo stipendio del mese di diecembre conla 13° mi viene una cifra non reale: totale mese + 13 circa 2400 euro.Ovvero 3 volte la pga base.Nonstante abbia maturato la 13° solo da agosto.Ho anche inserito i mesi (5) di tredicesima ma il rilsutato è lo stesso. E’ un baco del programma o sbaglio qulcosa?
31 Dicembre 2012
Annullo la domanda precedente. Capito l’errore mio.Sbaglaivo ad inserire l’orario settimanale (150 invece di 36) ok tuto ok
16 Dicembre 2012
FILE PERFETTO! COMPLIMENTI E GRAZIE!
26 Novembre 2012
Scusate… e per stamparle? Come faccio a riportarle da un foglio exel a Word?
26 Novembre 2012
Guarda che si stampano anche i fogli excel… E la busta paga è predisposta proprio per la stampa del foglio.
5 Ottobre 2012
GRAZIE STEVE, SONO RIUSCITA A CAPIRE DOVE SBAGLIAVO….. NON RIDERE MA……. NON AVEVO INSERITO I GIORNI SETTIMANALI DA CONTRATTO! SCEMINA!!!! SCUSA E… GRAZIE ANCORA
3 Ottobre 2012
Innanzitutto COMPLIMENTISSIMI per il programma e GRAZIE!!! Mi attiverò per inviare almeno un contributo spese all’indirizzo mail indicato. Vorrei cortesemente una delucidazione : non ho capito dove indirare le trattenute inps c/dipendente per farle evidenziare nella busta paga. Mi riporta sempre zero anche se nella pagina inserimento dati le evidenzia. Grazie per l’aiuto
3 Ottobre 2012
Nel mese corrispondente le ritenute sono correttamente sottratte. Evidentemente vai in un altro mese del trimestre di riferimento per il quale non hai inserito i dati. Ciao
3 Ottobre 2012
Seleziona il trimestre (dall’elenco a discesa).
3 Ottobre 2012
Mi spiace Steve, ma non vado in altro mese ho il trimestre III nella scharmata iniziale mi si evidenziano le trattenute del trimestre, giuste, sul totale delle ore trimestrali, ma nella busta paga non me le riporta e non posso aggiungerle perchè cella protetta. Se puoi aiutami, grazie infinite
3 Ottobre 2012
Mandami il file.
3 Ottobre 2012
Ciao, complimenti per il programma. C’è un problema però, dalla riga 9 fino a 20 è tutto vuoto non si vedono le domande. come devo fare. Grazie.
2 Ottobre 2012
Corretto. Grazie per la segnalazione.
1 Ottobre 2012
Inserendo la data di anzianità non conteggia correttamente i giorni di retribuzione di malattia. Ad esempio con anzianità superiore a 6 mesi calcola 8 giorni di malattia retribuiti anzichè 10.
24 Settembre 2012
Prima di stampare in b/n andare in proprietà stampante e selezionare “stampa in tonalità di grigio”. Ciao
15 Settembre 2012
La prima cosa da fare e’ selezionare il trimestre di riferimento. Dopo questa selezione (nella prima cella in alto a sinistra) tutto apparirà chiaro.
15 Settembre 2012
Un programma ottimo. Solo un problema: con la stampa b/n le celle colorate non si leggono. Si può eliminare il colore di fondo?
14 Settembre 2012
Nonostante abbia inserito tutti i dati richiesti, le righe 9–>20 (colonna A) appaiono grigie senza alcun contenuto. Credo che sia la stessa situazione di rosetta. Sicuramente sarò uno di quelli imbranati, vi chiedo comunque un aiuto. Grazie
3 Settembre 2012
Come posso calcolare le ore straoridinarie di una badandante che ha lavorato anche la domenica? grazie infinite
3 Settembre 2012
Ho scoperto oggi il programma, ha confermato l’esattezza dei miei calcoli fatti col pallottoliere, ma cosi è un’altra storia! grazie!!!
29 Agosto 2012
Bel programma. Utile! Abbiate pazienza per quelli che scrivono demenzialità! Ciao e Buon lavoro
2 Agosto 2012
Potete inviarmi il programma via email misapo@hotmail.it grazie
2 Agosto 2012
Il programma è liberamente scaricabile in questa pagina.
2 Agosto 2012
Grazie per il vostro aiuto e un programma fantastico
31 Luglio 2012
FOGLIO PERFETTO! BRAVI!
25 Giugno 2012
25/06/2012 LE FESTIVITA’ DEVONO ESSERE PAGATE? COLF LAVORA MARTEDI’-MERCOLEDI’-VENERDI’-SABATO- TOTALE ORE SETTIMANALI 15
19 Giugno 2012
Ciao, intanto grazie per l’ottimo programma. Una domanda: è possibile anche calcolare la tredicesima e il tfr? grazie
19 Giugno 2012
La tredicesima sì: basta inserire i dati di dicembre ed il programma la calcola. Il TFR no
23 Maggio 2012
Salve, volevo sapere se la busta paga della Colf deve essere obbligatoriamente mensile?? Grazie!
18 Maggio 2012
Inserisci i dati nelle celle non protette. Ciao
17 Maggio 2012
Ho scaricato il programma. E’protetto con password. Come faccio? grazie
9 Maggio 2012
Appaiono vuote perché sono vuote!!! Bisogna rispondere alle domande precedenti per vederle.
8 Maggio 2012
Le righe dalla 9 alla 20, colonne A B C D mi appaiono vuote. Potete mandare anche a me il programma via email? Vi ringrazio in anticipo. email: my.office@tiscali.it
3 Maggio 2012
Se clicco sul link sottolineato “programma” non riesco a scaricare nulla; potete aiutarmi, magari inviandomelo via mail al seguente indirizzo sandravarago@tiscali.it ?Ringrazio e attendo speranzosa.
3 Maggio 2012
Abbiamo provveduto all’invio via mail. Ciao
2 Aprile 2012
Ho una badante assicurata con il max delle ore con giovedì sera e domenica completamente libera. E’ retribuita 920 euro al mese. Vorrei sapere qundo devo calcolare in piu’ al giorno x una domenica o una festivita’ (es.Pasqua)
29 Marzo 2012
E allora non serve il programma: se una prende sempre lo stesso importo (lavori o non lavori), basta dare sempre quell’importo, cambiando solo la data sulla busta paga.
28 Marzo 2012
Ho una badante con stipendio mensile fisso, dove lo devo inserire? Grazie e complimenti per l’ottimo lavoro.
27 Marzo 2012
Rispondo ai precedenti commenti. Nella cella “trimestre di riferimento” non va scritto niente: va solo selezionata una voce dal menu a tendina. Il file è protetto perché i dati vanno inseriti solo nelle celle libere, cioè quelle bianche.
26 Marzo 2012
Ciao proprio quello che cercavo!! Grazie!!! Però scusa non ho capito che dato devo inserire in “trimenstre di riferimento” …se scrivo “primo” oppure se metto “1” bib mi accetta il dato… esce la finestrella di dialogo in cui mi avvisa che “un utente ha posto delle limitazioni per i dati inseribili nella cella”. Grazie ancora!
26 Marzo 2012
buongiorno, il foglio e’ protetto da una password quindi e’ di solo lettura e’ corretto? Grazie