Ravvedimento fiscale
Un programma per calcolare facilmente il ravvedimento operoso

da | 15 Lug 2009 | Diritto tributario e scienza delle finanze, Società | 0 commenti

Attraverso il ravvedimento fiscale è possibile riparare alle omissioni e carenze nei versamenti delle imposte (o ad altri inadempimenti tributari), senza dover pagare le pesanti sanzioni previste per le violazioni accertate dal fisco.

E’ quindi senz’altro opportuno conoscere bene quest’importante strumento di “accomodamento” tra amministrazione fiscale e contribuente, qual è il ravvedimento, perché esso permette di sanare situazioni di irregolarità tributaria versando una sanzione molto più bassa di quella ordinaria (oltre che, ovviamente, l’imposta non pagata e gli interessi).

Pensando quindi di fare cosa gradita a tutti gli interessati, mettiamo a disposizione per il download un programma in excel in grado non solo di calcolare gli importi da versare per la regolarizzazione, ma anche di fornire utilissime informazioni sul procedimento di ravvedimento.

Così da seguire passo per passo il contribuente, come una sorta di guida informatica, nel suo percorso volto a sistemare le omissioni e le carenze compiute in campo fiscale.

Non stiamo qui a spiegare il meccanismo del ravvedimento: esistono interi libri e pagine web che lo fanno egregiamente.

In questa sede ci preme solo illustrare il funzionamento del nostro software, che, come vedrete, è particolarmente semplice da utilizzare, in quanto è estremamente intuitivo e molto diretto nell’elaborazione dei risultati.

I dati da inserire sono pochi:

a)      l’importo dell’imposta non versata alla scadenza

b)      la data originaria di scadenza, ovvero il termine non rispettato (nel formato gg/mm/aaaa)

c)      la presunta data di pagamento, cioè quella alla quale intendiamo pagare l’importo non versato, sanando quindi l’irregolarità fiscale (nel formato gg/mm/aaaa)

d)      il tipo di irregolarità per cui stiamo facendo il ravvedimento, ed in particolare a tale proposito possiamo avere (la scelta è realizzabile cliccando semplicemente sull’opzione già impostata)

a.       l’omesso o carente pagamento di imposte o ritenute

b.      la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi con ritardo non superiore a 90 giorni

c.       la violazione meramente formale, compiuta in dichiarazione, che non incide sul versamento delle imposte e che è sanabile con la presentazione di una dichiarazione integrativa

d.      la violazione sostanziale, cioè l’irregolarità che incide sul pagamento delle imposte, distinta a seconda se rilevabile al momento della liquidazione o controllo formale oppure in sede di accertamento

C’è anche da inserire il tasso di interesse legale per gli anni futuri non considerati.

Il programma (aggiornato a luglio 2011), una volta inseriti correttamente i dati richiesti, fornisce alcune indicazioni fondamentali sul ravvedimento e, soprattutto, gli importi da versare per la conseguente regolarizzazione fiscale.

Non rimane che augurarvi buon versamento 😉 con il nostro software.

Importo imposta non versata (€)

Adempimento non eseguito

Dichiarazione integrativa?

Versamenti da fare

Importi da versare (€)

Modalità di pagamento (è possibile la compensazione, laddove ammessa)

 (scelta pre-impostata: cliccare sull’opzione)

 

Omessi o carenti versamenti di imposte e/o ritenute dichiarate

No

Imposta non versata

0,00

F24 per imposte sui redditi ed Iva: vanno indicati distinti codici tributo per l’imposta non versata, gli interessi legali e la sanzione. Solo gli interessi sulle ritenute dei sostituti d’imposta vanno sommati al tributo.

Scadenza originaria

Interessi legali sull’imposta non versata

0,00

 

Data di pagamento

Sanzione entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’importo da sanare

0,00

 

F23 per imposte indirette: vanno indicati la causale “SZ” nell’apposito spazio e l’anno di violazione nel campo riservato agli estremi.

Riempire le celle azzurre con l’importo non versato, la scadenza originaria, la data di pagamento ed il tipo di adempimento non eseguito (interessi legali aggiornati al 31-12-09)

Totale da versare

0,00

Come sempre abbiamo messo tutto il nostro impegno nella realizzazione del programma, ma la sua finalità rimane pur sempre didattica e quindi non possiamo assicurarne l’esatto funzionamento. Ci esoneriamo pertanto da ogni responsabilità per eventuali danni che possano derivare dal suo utilizzo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This