L’ultima riforma delle superiori (legge n. 133/2008) è sicuramente all’insegna della maggiore semplificazione possibile.
Una semplificazione che ha portato a 3 soli grandi orientamenti:
a) Licei
b) Istituti Tecnici
c) Istituti Professionali
Ciascuno di essi si distingue poi in un numero limitato di indirizzi, divisi a loro volta in sezioni o articolazioni.
Una rivoluzione di straordinaria importanza, se si pensa che la riforma ha eliminato qualcosa come 400 percorsi, fra indirizzi e progetti vari.
Adesso l’offerta formativa è molto più semplice e soprattutto facilmente fruibile dai diretti interessati, cioè dagli studenti che escono dal terzo anno della scuola media, ovvero dalla Scuola secondaria di primo grado.
La nuova Scuola media superiore dura 5 anni, composti da 2 bienni e dal quinto ed ultimo anno (quello della maturità per intendersi).
L’introduzione dei cambiamenti è per gradi:
a) dall’anno scolastico 2010/2011 si parte con le prime classi delle superiori
b) successivamente ogni anno il nuovo ordinamento si estende all’anno scolastico successivo, per arrivare quindi a regime solo nel 2014/2015 (con il quinto anno)
Pertanto gli studenti iscritti alle superiori prima del 2010/2011 continueranno con il vecchio ordinamento, a meno che non siano bocciati al primo anno delle superiori così da rientrare nel nuovo ordinamento.
Ma vediamo in dettaglio la nuova Scuola superiore con questa tabella:
Orientamento di base |
Indirizzo o Opzione |
Sezione o Articolazione |
|
Liceo |
Liceo Classico |
|
|
Liceo Scientifico |
Opzione scienze applicate (con informatica) |
|
|
Liceo Artistico |
Indirizzo arti figurative |
|
|
Indirizzo architettura ed ambiente |
|
||
Indirizzo design |
|
||
Indirizzo audiovisivo e multimedia |
|
||
Indirizzo grafica |
|
||
Indirizzo scenografia |
|
||
Liceo Linguistico |
|
||
Liceo Musicale e Coreutico |
Sezione musicale (con 40 sottosezioni) |
||
Sezione coreutica (con 10 sottosezioni) |
|||
Liceo delle Scienze Umane (ex Istituto “Magistrale”) |
Opzione economico-sociale |
|
|
Istituto Tecnico |
Settore Economico |
Indirizzo amministrazione, finanza e marketing (ex “Ragioneria”) |
Articolazione relazioni internazionali per il marketing |
Articolazione sistemi informativi aziendali |
|||
Indirizzo turismo |
|
||
Settore Tecnologico |
Indirizzo meccanica, meccatronica ed energia |
Articolazione meccanica e meccatronica |
|
Articolazione energia |
|||
Indirizzo trasporti e logistica |
Articolazione costruzione del mezzo |
||
Articolazione conduzione del mezzo |
|||
Articolazione logistica |
|||
Indirizzo elettronica ed elettrotecnica |
Articolazione elettronica |
||
Articolazione elettrotecnica |
|||
Articolazione automazione |
|||
Indirizzo informatica e telecomunicazioni |
Articolazione informatica |
||
Articolazione telecomunicazioni |
|||
Indirizzo grafica e comunicazione |
|
||
Indirizzo chimica, materiali e biotecnologie |
Articolazione chimica e materiali |
||
Articolazione biotecnologie ambientali |
|||
Articolazione biotecnologie sanitarie |
|||
Indirizzo sistema moda |
Articolazione tessile, abbigliamento e moda |
||
Articolazione calzature e moda |
|||
Indirizzo agraria, agroalimentare ed agroindustria |
Articolazione produzioni e trasformazioni |
||
Articolazione gestione dell’ambiente e del territorio |
|||
Articolazione viticoltura ed enologia |
|||
Indirizzo costruzioni, ambiente e territorio (ex Istituto per Geometri) |
Articolazione geotecnico |
||
Istituto Professionale |
Settore Industria ed Artigianato |
Indirizzo produzioni industriali ed artigianali |
Articolazione industria |
Articolazione artigianato |
|||
Indirizzo manutenzione ed assistenza tecnica |
|
||
Settore Servizi |
Indirizzo servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale |
|
|
Indirizzo servizi socio-sanitari |
Articolazione odontotecnico |
||
Articolazione ottico |
|||
Indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera |
Articolazione enogastronomia |
||
Articolazione servizi di sala e di vendita |
|||
Articolazione accoglienza turistica |
|||
Indirizzo servizi commerciali |
|
Per chi fosse invece interessato alle ore da fare, forniamo questo ulteriore prospetto riguardante i Licei:
Anni di scuola con la formula: 2 (biennio) + 2 (biennio) + 1 (ultimo anno) |
|||
Liceo |
Primo biennio |
Secondo biennio |
Quinto anno |
Classico |
27 ore settimanali |
31 ore settimanali |
|
Scientifico |
30 ore settimanali |
||
Artistico |
fino a 35 ore settimanali |
||
Linguistico |
30 ore settimanali |
||
delle Scienze Umane |
30 ore settimanali |
||
Musicale e Coreutico |
32 ore settimanali |
Non ci resta che augurare a tutte le ragazze ed ai ragazzi un grande in bocca al lupo!
0 commenti