Affittare a canone concordato: uno straordinario risparmio sulle imposte
Chi affitta un’abitazione a canone concordato gode di una tassazione particolarmente di favore

La legge di stabilità 2016 stabilisce che alle locazioni di immobili stipulate con il contratto a canone concordato si applicano aliquote comunali IMU e Tasi ridotte del 25%. Questa tassazione di favore per gli affitti a canone concordato è solo una delle agevolazioni...

Conviene affittare a canone libero o a canone concordato?
Vediamo la convenienza ad affittare un’abitazione confrontando il contratto a canone libero con il contratto a canone concordato

Con la cedolare secca al 10% per il canone concordato il proprietario di un’abitazione ha ora una straordinaria convenienza ad affittare – con regolare contratto (alla luce del sole) – il suo immobile, perché gode di una tassazione veramente di favore: appunto del 10%...

Affitti e canoni di locazione: con la cedolare secca si risparmia sulle tasse
Un programma per calcolare la convenienza della cedolare secca sugli affitti rispetto all’ordinaria tassazione Irpef

Chi ha concesso in affitto una propria abitazione ha motivo d’essere particolarmente contento dall’entrata in vigore della cedolare secca: si tratta infatti di una novità tributaria in grado di determinare, nella generalità dei casi, un forte risparmio d’imposta. La...

Calcolo acconto e saldo cedolare secca
Un facilissimo programma per calcolare il saldo e gli acconti della cedolare secca sugli affitti

Molti contribuenti, titolari di redditi da locazione, sono costretti a calcolare (e versare) il saldo e gli acconti dovuti per la nuova cedolare secca sugli affitti. Si tratta di un compito gravoso per tanti motivi: perché la cedolare secca è nuova ed anche se fa...