da Leuco | Ott 16, 2008 | Filosofia |
Dei Delitti e delle Pene, 1764 A un anno dalla Moratoria sulla Pena di Morte decisa dalle Nazioni Unite Introduzione L’atteggiamento nei confronti dei diritti, quelli che soliamo definire universali, deve rispondere a una capacità critica che spesso sfugge nella...
da Leuco | Ott 14, 2008 | Filosofia |
Parlando di Duns Scoto, più volte ho ribadito che nella stagione finale della scolastica, pensatori come lui o come Ockham, rappresentarono i precursori reali e più incisi della modernità. Spesso si associa l’inizio della stagione moderna, con la fine del rinascimento...
da Leuco | Ott 10, 2008 | Filosofia |
Analizzare il pensiero di Plotino è risultato sempre piuttosto agevole soprattutto grazie alla possibilità di accedere direttamente alle fonti proprie dell’opera filosofica del pensatore, che da sempre costituisce la figura più importante di tutto il neo-platonismo....
da Leuco | Ott 9, 2008 | Filosofia |
La natura della filosofia, in una determinata epoca, è stata molte volte condizionata dall’oggetto supremo della speculazione. Ciò può sembrare ovvio, ma non bisogna affatto trascurare un dettaglio che dettaglio non è, ovvero, sfrattare la scolastica dall’alveo delle...
da Ocia 87 | Mar 2, 2006 | Filosofia |
STILE DI HEGEL Difficile perché molto astratto e ogni parte del suo sistema presuppone quella precedente e quella successiva. Bisogna immergersi nella sua filosofia se si vuole capirla. COMPITO DELLA FILOSOFIA COMPRENDERE IL MONDO ED IL PROPRIO TEMPO PER QUELLO CHE...