da Steve Round | Giu 2, 2011 | Fare impresa |
Chi fosse interessato a conoscere gli aspetti principali delle imprese ed in particolare quali sono le forme con le quali è possibile esercitare l’attività di impresa, non ha che da sfogliare il nostro manuale. In poche schede, di facile apprendimento, sono...
da Steve Round | Mar 16, 2009 | Diritto tributario e scienza delle finanze |
Parte I – La finanza pubblica ed il Bilancio dello Stato La scienza delle finanze si occupa dell’attività finanziaria pubblica, ovvero di quei meccanismi e principi che regolano l’operato dello Stato e degli Enti territoriali (Regioni, Province e Comuni) rivolto...
da K | Feb 24, 2009 | Economia aziendale e Diritto commerciale |
Per impresa si intende l’unità produttiva fondamentale in un’economia di mercato o mista. Per unità produttiva fondamentale ci si riferisce a quel complesso insieme di capitali, manodopera e conoscenza che possiede caratteristiche ineludibili quali la sistemicità e...
da Steve Round | Mag 24, 2007 | Economia politica, Società |
Già nel 1956 il geologo M. King Hubbert aveva previsto, con riferimento al sistema energetico americano, che la produzione di petrolio dai pozzi petroliferi avrebbe avuto un andamento a campana, con un apice (meglio conosciuto come “picco di Hubbert”)...
da Francy 83 | Apr 11, 2005 | Economia aziendale e Diritto commerciale |
PREMESSA Il primo provvedimento organico di riforma del diritto societario, se non il c.d. decreto Eurosim del 1996, è il d.lgs 24/2/1998, n° 58, il testo unico sull’intermediazione finanziaria e la disciplina delle società quotate. Con questo decreto s’intese non...