da Steve Round | Mag 25, 2019 | Diritto tributario e scienza delle finanze |
Che il sistema fiscale italiano sia complicato è circostanza nota. Un esempio di questa complessità è ben rappresentato dalle diverse tassazioni riguardanti i redditi derivanti da contratti di locazione. Le imposte sugli affitti sono infatti diverse a seconda della...
da Steve Round | Giu 10, 2018 | Diritto tributario e scienza delle finanze |
Ci sono molti motivi per creare una società e passare quindi dall’impresa individuale (chiamata semplicemente “ditta”) ad una società ed in particolare ad una società di persone: Snc o Sas. Uno di questi motivi può essere il vantaggio fiscale, ovvero la possibilità di...
da Steve Round | Giu 2, 2018 | Diritto tributario e scienza delle finanze |
Come al solito qualcosa che il legislatore poteva normare in modo chiaro e semplice, è stato inutilmente complicato. E’ il caso della tassazione dei dividendi, le cui regole impositive devono tenere conto di almeno 4 variabili: la data di delibera della loro...
da Steve Round | Gen 28, 2017 | Fare impresa |
Abbiamo già spiegato in un nostro altro articolo la grande novità del regime di cassa, che permette alle imprese in contabilità semplificata di pagare le imposte Irpef e Irap solo sulle somme veramente incassate e non su tutti gli importi fatturati (come è stato fino...
da Steve Round | Nov 18, 2016 | Fare impresa |
Abbiamo parlato, in altri nostri articoli, della nuova imposta Iri (Imposta sul Reddito delle Imprese) e l’abbiamo messa a confronto con gli altri tipi di tassazione, fornendo anche gratuitamente un utile programma di calcolo. Adesso, in questo articolo, abbiamo...