Finalmente l’attività in criptovalute ha avuto pieno riconoscimento nella normativa fiscale, colmando il grande vuoto che caratterizzava la materia. Con un ritardo di almeno 10 anni.
In sintesi:
- è prevista la possibilità di una tassazione con imposta sostitutiva al 12,5% delle plusvalenze realizzate al di sopra di una certa soglia
- le minusvalenze possono essere portate in deduzione dall’imponibile (derivante dalla gestione delle criptovalute) degli anni successivi ma non oltre il quarto
- inoltre, è prevista la facoltà di optare per la rideterminazione del valore delle criptovalute, che permette di utilizzare come costo d’acquisto il valore delle stesse al 1° gennaio 2023, purché si paghi su tale valore un’imposta sostitutiva del 14%.
Proprio in virtù di queste significative novità fiscali riguardanti la tassazione delle criptovalute, Studiamo.it ha predisposto il programma in excel che trovate in fondo alla pagina. Con il nostro programma potete gestire le criptovalute in acquisto/vendita e conoscere la tassazione di fine anno.
È sufficiente inserire nelle celle bianche del programma:
- l’eventuale giacenza quantitativa delle criptovalute al 1° gennaio dell’anno, con il loro valore
- il tipo di operazione effettuata, cioè se acquisto o vendita (utilizzando l’apposito menu a tendina contenuto nella cella), con la quantità transata ed il prezzo pagato o incassato, digitando le operazioni in ordine cronologico
- i parametri fiscali relativi alle aliquote delle imposte sostitutive e le soglie di significatività, che comunque per ora (novembre 2022) sono già impostate
- l’eventuale minusvalenza complessiva degli esercizi precedenti, che può dedursi dalla plusvalenza realizzata nell’anno
Una volta inseriti i dati (nelle celle bianche), il programma fornisce numerose informazioni:
- un giudizio circa gli esiti fiscali della gestione di criptovalute
- l’indicazione dell’imponibile fiscale (al netto delle minusvalenze dedotte) o della minusvalenza da portare in deduzione negli anni successivi ma non oltre il quarto
- la tassazione sostitutiva delle imposte sui redditi
- in caso di rideterminazione del valore delle criptovalute, le stesse indicazioni di cui sopra con in più la tassazione del valore al 1° gennaio, il totale da versare ed un utile giudizio di convenienza della rideterminazione del valore
Ecco il programma
(usate la barra in fondo per scorrere in orizzontale ed inserite i decimali degli importi con il punto o con la virgola a seconda di come il programma li riconosce)
Abbiamo messo tutto il nostro impegno nella realizzazione del programma e nella stesura dell’articolo, ma essi hanno esclusivamente finalità didattiche e pertanto non fate affidamento sui risultati del programma, né sulle informazioni contenute nel testo. Ci esoneriamo quindi da qualsiasi responsabilità per i danni derivanti dall’uso dei dati forniti.
0 commenti